Tra monti e cocci: a Testaccio cabaret, musica e assaggi di cucina romanesca
Roma | Venerdì alle ore 21.30 concerto con Franco Califano
di Paride Travaglini
Torna l'ottobrata romana a Testaccio. La manifestazione "Tra Monti e...Cocci", promossa dall'associazione Obiettivo Roma e giunta alla sua seconda edizione, proporrà quattro giornate per rivivere antiche tradizioni e atmosfere del rione storico.
L'appuntamento per i cittadini romani è a partire da giovedì 4 ottobre e fino a domenica, dalle ore 18.00 a mezzanotte, in Piazza Santa Maria Liberatrice, da sempre centro della vita sociale e culturale di Testaccio. Nell'area sarà allestito un palco per spettacoli, cabaret, e concerti, mentre negli stand enogastronomici potranno essere assaggiati anche piatti tipici della cucina romanesca come la trippa, l'arzilla e broccoli e il baccalà in umido. L'ottobrata, che ha le sue origini nel periodo medioevale, rappresenta da sempre una festa all'insegna del divertimento e dei piaceri del buon cibo, con un clima ancora mite. Anticamente veniva scelta la zona di Testaccio perché le grotte, scavate nel monte, consentivano di mantenere fresco il vino e le vivande.
"Scopo della manifestazione - spiega il presidente dell'associazione Obiettivo Roma Fabio Fratini - è proprio quello di garantire una continuità nella memoria e di creare un'occasione di incontro e di aggregazione in un rione come Testaccio che, a differenza di altri quartieri, ha conservato nel tempo la sua romanità". L'evento è stato realizzato anche con il contributo dell'assessorato al Commercio del Comune di Roma, della commissione Roma Capitale, della Regione Lazio e con il patrocinio del Municipio I.
Nel corso della manifestazione verranno proiettate in anteprima le immagini aeree del nuovo mercato di Testaccio che sorgerà nella piazza dell' "ex campo Testaccio", tra l'università Roma Tre e il Monte dei Cocci. Tra le novità di questa edizione, sarà esposto anche un carretto originale degli anni '40, un tempo utilizzato per vendere il vino. Verranno poi organizzate delle visite guidate nei siti archeologici di Testaccio, animate dai racconti degli anziani del rione. Ogni sera sul palco si esibiranno a staffetta noti artisti. Sono stati invitati: Antonio Giuliani, Sabrina Impacciatore, Valerio Mastandrea, Elisabetta Ferri, Daniele Liotti etc. Venerdì 5 ottobre, alle ore 21.30, è in programma una serata musicale con Franco Califano, mentre sabato 6 ottobre, sempre alle ore 21,30, è previsto uno spettacolo di cabaret con Pablo e Pedro . Il pomeriggio di domenica 7 ottobre è invece dedicato al teatro in stile romanesco .
Hanno aderito alla manifestazione "Tra Monti e... Cocci" anche diversi ristoranti e realtà del territorio come il Consorzio Locali di Testaccio, la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e l'Antico Bottaio che curerà i menù tipici per le degustazioni.
"Nell'ambito delle iniziative intraprese per la riqualificazione del rione, come ztl, parcheggi, pedonalizzazioni e nuovo mercato - sottolinea l'assessore all'Urbanistica del Municipio I Piero Ponti - abbiamo anche in programma un Marchio di qualità dei locali di Testaccio che promuova e caratterizzi in tutto il mondo il quartiere, in tutte le sue forme lavorative, sociali, commerciali e culturali".
Ricordiamo che nelle giornate di venerdì e sabato, dalle 21 alle 3, Testaccio diventa Zona a Traffico Limitato (ZTL). I non residenti potranno usufruire della navetta 121 che parte ogni 10 minuti da Piazzale dei Partigiani (Stazione Ostiense)
|
02/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati