Settembre in Musica: Concerto di chiusura al teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno | Concerto de "I Solisti Aquilani" per chiudere un evento che ha riscosso un grande successo anche quest'anno

Concerto finale "Settembre in Musica"
Alle ore 21,00 di mercoledì 3 ottobre, concerto di chiusura del Festival Internazionale di Musica Classica "Settembre in Musica" nel teatro massimo cittadino.
Si esibisce la prestigiosa orchestra de "I Solisti Aquilani". Direttore è il M° Vincenzo Mariozzi, cui nel 2006 è stato conferito l'omaggio Fainplast "Una Vita per la Musica". Solisti, Jelena Očić al violoncello e Federico Paci al clarinetto. Il programma è particolarmente suggestivo e comprende il brano "Convegno per due clarinetti ed archi" di A. Ponchielli, il "Concerto in Do maggiore per violoncello" di F. I. Haydn, "Antiche arie e danze per liuto terza suite" di O. Respighi, per chiudere con la "Serenata per archi" di Nino Rota.
Non poteva immaginarsi un evento migliore per chiudere in bellezza un Festival, caratterizzato dalla presenza di un pubblico sempre più numeroso, dal successo di critica e da esecuzioni di altissimo livello.
Per l'ingresso al concerto il costo del biglietto è di € 10,00, ridotto € 5,00 per gli abbonati a "Settembre in Musica", i soci del "Cotton Club di Ascoli", gli iscritti di "Italia Nostra" e gli ospiti degli alberghi cittadini.
L'appuntamento per gli amici di Settembre in Musica è alla 12° edizione del 2008, che prevede eventi di assoluta qualità ed importanza e nuove innovative iniziative.
|
02/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati