Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lo Slow Food premia 11 locali marchigiani

Modena | Slow Food presenta Osterie d'Italia 2008. La guida riserva uno spazio particolare alle antiche osterie e ai nuovi luoghi di convivialità. Appuntamento per lunedì 8 ottobre a Modena in occasione di "Gusto Balsamico".

Lunedì 8 ottobre, alle ore 10.30 alla Fiera di Modena, nell'ambito della prima edizione di "Gusto Balsamico", rassegna degli aceti del mondo e dell'agrodolce, si presentata l'edizione 2008 di Osterie d'Italia - Sussidiario del mangiarbere all'italiana, disponibile in libreria dal 10 ottobre.

Carlo Petrini, presidente Slow Food, e la curatrice della guida, Paola Gho, premieranno i 210 locali che sono stati insigniti del simbolo della chiocciola, «per l'ambiente, la cucina, l'accoglienza in sintonia con la filosofia Slow Food».
Giunta alla diciottesima edizione, Osterie d'Italia è diventata sinonimo di Slow Food, di cucina di qualità, di luoghi accoglienti. Gli indirizzi consigliati dalla guida sono 1700, in Italia e nel Canton Ticino, tra cui 167 novità. La scheda descrittiva di ciascuno racconta luoghi, personaggi e cucina, evidenziando i piatti più significativi della tradizione regionale; oltre alla "chiocciola", il sussidiario evidenzia 465 "bottiglie", a segnalare una carta dei vini particolarmente ricercata e curata, e 216 "Locali del buon formaggio" che vantano una selezione di prodotti caseari ricca e interessante.

La guida riserva uno spazio particolare alle antiche osterie e ai nuovi luoghi di convivialità, proponendo itinerari alla scoperta delle ombre di Venezia, della cucina di strada a Napoli, dei farinotti liguri, dei trippai di Firenze, delle trattorie dello stoccafisso di Ancona, dei grotti ticinesi, dei fornelli pugliesi, dei chioschi del Poetto cagliaritani e altri ancora.

Ritorna il Dizionario gastronomico regionale notevolmente ampliato rispetto all'edizione scorsa: 1768 definizioni chiare e concise per orientarsi tra i piatti della cucina di tradizione delle regioni italiane. La più significativa novità di quest'anno è la segnalazione dei locali accessibili ai disabili e delle cucine che preparano piatti senza glutine. Slow Food, movimento nato all'insegna del diritto al piacere, compie così un atto concreto per garantire a tutti la fruibilità del piacere gastronomico.

Osterie d'Italia ormai da quasi vent'anni si distingue per la ricerca di locali con caratteristiche particolari, basate su autenticità dei sapori e fedeltà agli usi gastronomici regionali, e che mantengono un legame ideale con le vecchie osterie e il gusto per l'incontro, l'accoglienza e la convivialità. Nello stesso tempo, resta costante l'attenzione al prezzo: al di sopra di una certa soglia, 35 euro a persona vini esclusi, non si entra nella guida. Indiscussa l'affidabilità delle segnalazioni, alle quali contribuiscono oltre 400 collaboratori, rappresentanti dell'associazione Slow Food Italia, i quali visitano periodicamente i locali su tutto il territorio nazionale.

Osterie d'Italia 2008 Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Slow Food Editore
A cura di Paola Gho
In libreria 20,14 euro

Le osterie premiate con la "chiocciola" nelle Marche sono:

Chalet Galileo - Civitanova Marche (Mc) - 0733 814993-817656
Coquus fornacis - Serra dei Conti (An) - 0731 878096
Da Maria - Fano (Pu) - 0721 808962
Da Quintilia Mercuri - Montefalcone Appennino (Ap) - 0734 79158
Damiani e Rossi - Porto San Giorgio (Ap) - 0734 674401
Il giardino degli ulivi - Castelraimondo (Mc) - 0737 642121
La canonica - Pesaro - 0721 209017
La pianella - Serra San Quirico (An) - 0731 880054
Maria - Mondavio (Pu) - 0721 976220
Oasi degli angeli - Cupra Marittima (Ap) - 0735 778569
Osteria dell'arco - Magliano di Tenna (Ap) - 0734 631630

 

02/10/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati