Fassino incontra i giovani di Offida
Offida | Incontro interessante all'interno del "tour" del segretario DS nel sud delle Marche. Vari i temi trattati: PD e giovani in primo piano.
di Davide Mazzocchi

Fassino incontra i giovani ad Offida
Si è concluso ieri sera, al Teatro di Porto S. Elpidio, il tour nel sud delle Marche del segretario DS Piero Fassino. L’onorevole, dopo una mattinata passata a Macerata, ha tenuto comizi nelle città di Porto San Giorgio, Offida ed Ascoli, dove si è svolta una cena di collegio a Villa Alvitreti.
Evento interessante è stato il “question time” svoltosi nella cittadina picena di Offida, dove l’onorevole ha risposto a domande rivoltegli direttamente dai giovani, rappresentati per l’occasione da Massimo D’Angelo – segretario della Sinistra Giovanile di Offida - e dalla studentessa Sonia Capriotti. Presenti all'evento molti dirigenti locali dei partiti di centro-sinistra, funzionari della Provincia nonchè la candidata alla segreteria regionale Sara Giannini.
Molti gli argomenti trattati: dal tema principale sui motivi e sugli scopi della nascita del nuovo PD, al sostegno di Fassino a Veltroni, senza dimenticare aspetti cari ai giovani: scuola e precarietà in primis.
Sul PD l’onorevole ha ribadito: “E’ un grande evento politico, con il quale noi avviciniamo la politica alla gente e cerchiamo di riformare il sistema politico italiano, caratterizzato oggi dalla presenza di ben 39 partiti iscritti in Parlamento. Sono troppi e non ce ne accorgiamo solo noi ma anche i leader degli altri schieramenti che infatti stanno avviando progetti di unione molto simili al nostro.”
“Il nuovo partito – continua Fassino – nasce con l’intento di unire in un unico progetto le varie culture riformiste di centro-sinistra. Non è un abbandonare la storia ed i valori del passato, al contrario, è un guardare al futuro partendo proprio da quelle esperienze che hanno caratterizzato la vita di ciascuno di noi. I valori della politica non cambiano, cambiano le sue forme ed il suo linguaggio perché si devono adattare ai cambiamenti della società nella quale viviamo.”
Quando gli si chiede il perché del suo sostegno alla candidatura di Walter Veltroni, il segretario DS risponde: “ Veltroni appare oggi il dirigente che, a mio avviso, interpreta meglio il bisogno di cambiamento della società. Intorno a lui può infatti generarsi un consenso che va al di là del nostro comune elettorato, aprendosi anche a quelle correnti moderate che oggi fanno parte dell’elettorato di centro destra. Non dobbiamo però dimenticare che, al di là della normale concorrenza tra le liste, ciò che importa è la nascita di questo nuovo partito. Vorrei che i cittadini capissero soprattutto questo e che Domenica l’affluenza ai seggi fosse più ampia possibile: la partecipazione della gente sarà infatti il dato più importante perché consentirà al nuovo partito di nascere su basi molto solide.”
Le ultime parole Fassino le spende sui temi della scuola e del precariato: “ La scuola ed il lavoro sono due aspetti fondamentali della vita di un giovane, aspetti da tutelare attentamente. I grandi paesi stanno tutti investendo sull’istruzione e sul sapere. Il sapere è infatti qualcosa che ti permette non solo di accedere a migliori opportunità di lavoro, ma anche di affrontare nel modo migliore le grandi novità della società che cambia. Una di queste è appunto quella del precariato: a tal proposito il nostro scopo è quello di ridare dignità sociale al lavoro, a maggior ragione ora che il lavoro è divenuto più flessibile. Dobbiamo sconfiggere la precarietà perché una società che non da garanzie ai suoi giovani è una società malata.”
|
11/10/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati