Arriva la 4° edizione della Skyrace dei Monti Sibillini - Trofeo Vittorio Ratti
Arquata del Tronto | Domenica 9 settembre 2007, con partenza da Castelluccio di Norcia (PG) ed arrivo ad Arquata del Tronto (AP), si terrà la 4° edizione della Skyrace dei monti sibillini - Trofeo Vittorio Ratti.

Si tratta di una gara nazionale di corsa in montagna omologata dalla FSA, Federazione Italiana Sport in Altitudine, ed inserita da quattro anni nel suo calendario ufficiale. È la più importante ed impegnativa del centro-Italia, le tre passate edizioni hanno visto la presenza dei maggiori atleti nazionali.
Quest'anno la manifestazione è stata peraltro scelta dal Progetto Ecosport, supportato dal Ministero dell'Ambiente e volto all'educazione per il rispetto del territorio, alla valorizzazione delle aree naturali nonchè alla creazione di risorse sia in termini di visitatori che di personale addetto, ed inserita come tappa nel calendario del Giro dei Parchi d'Italia 2007 per l'aggiudicazione del Trofeo Ecosport. Le iscrizioni alla gara sono peraltro aperte sino all'8 settembre.
La spettacolarità del percorso - che si svolge totalmente all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini - fa della manifestazione un'occasione ideale, sia per il pubblico che per i concorrenti, per godere della bellezza dei luoghi, usufruendo eventualmente delle numerose strutture ricettive della zona. Nella zona d'arrivo, al campo sportivo di Borgo di Arquata del Tronto, dalla tarda mattinata al pomeriggio inoltrato, avrà luogo la grande festa organizzata come ogni anno per la manifestazione, con il pranzo aperto a tutti e le premiazioni dei vincitori.
Sabato 8 settembre, nello splendido scenario della alla Rocca di Arquata (AP), si svolgerà il consueto briefing con gli atleti, alle 16 verranno espletate tutte le operazioni pre-gara, mentre alle 17, alla presenza delle autorità, si procederà alla presentazione ufficiale della gara. Si tratta, per la stampa ma soprattutto per chiunque sia interessato alla gara, di uno dei momenti più interessanti della manifestazione.
In un clima di agonismo, tensione per la "massacrante avventura" del giorno dopo ma anche di grande amicizia e solidarietà - aspetti tipici di questa disciplina sportiva - avverranno la consegna dei pettorali e dei pacchi-gara, l'accurata spiegazione del percorso - obbligatoria nelle gare di corsa in montagna - con consigli su come affrontare i vari settori di percorso da parte del tracciatore e del direttore di gara, nonché la conferenza di presentazione ufficiale della manifestazione alla stampa ed alle autorità, quest'anno con particolare attenzione ad un discorso di cura e protezione di un territorio così pesantemente danneggiato dagli sciagurati incendi di questi ultimi mesi.
Per info
Marco Nardi, responsabile organizzativo, 328.6482273
|
07/09/2007
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati