"Made in Italy & Italy in Made"
San Benedetto del Tronto | All'istituto Alberghiero, il convegno sul Design, l'innovazione, le imprese tra locale e globale.
di Giuseppina Pica

Bizzarri: Made in Italy e Italy in Made
Promosso dalla facoltà di architettura, dal Corso di laurea in Disegno industriale e Ambientale dell'Università di Camerino, dalla fondazione Bizzarri e dal Consorzio Universitario Piceno curato da Lucia Pietroni e Stefania Scaradozzi; il convegno propone un'occasione di riflessione sul futuro del design, della cultura imprenditoriale italiana, a cui sono intervenuti imprenditori, giornalisti, ricercatori, economisti ed intellettuali.
Un percorso quello del design importante, che punta sul saper fare e sulle qualità del territorio, migliorando i prodotti con risorse scientifiche e soprattutto sullo stimolo innovativo dei giovani. Un impegno quello della Provincia, di far incontrare i luoghi del sapere, con quelli della produzione, come risposta alla difficile entità della globalizzazione dei mercati.
"L'attenzione al prodotto non è più sufficiente, Bisogna creare reti commerciali nuove, nuove opportunità e soprattutto diverse specializzazioni", così è intervenuta Alessandra Brunari (Coordinatrice servizio Artigianato e Industria), "per una svolta nel mercato è necessario promuovere una forte progettualità, dal punto di vista della collaborazione".
Il Consorzio Universitario Piceno che da sempre collabora con la fondazione Bizzarri si fa promotore del: "Creare incubatori creativi, strutture in cui si crei e si industrializzi il nuovo, reinterpretando le radici, innesti di cultura e innovazione come fattori di successo per il territorio" Achille Bonfigli.
La presentazione al convegno ha avuto come tema predominante, la risoluzione, di un progetto didattico scientifico che nasca dal rapporto con il territorio e che ne rispetti la chiara identità. Un contributo, per migliorare il mondo in cui viviamo tramite il design e il suo sistema di progettare gli oggetti, rivalutando in tal modo l'ambiente di vita.
Sono intervenuti al convegno, che nella mattinata ha avuto come moderatore Vanni Pasca (Professore di Storia del Design Università di Palermo): Albero Bassi (Storico e Critico del Design), Piergiovanni Cereoli (Responsabile centro Ricerche iGuzzini Illuminazione); Maurizio Morgantini (Presidente Fondazione ADI per il Design); Giovanni Padula (Economista fondatore e direttore Creativity Group Europe).
Nel pomeriggio si è avuto come moderatore Maurizio Morgantini (Presidente Fondazione AVI); a seguire gli interventi di; Domenico Guzzini (Presidente Fratelli Guzzini); Giuliano Mosconi (Amministratore Delegato Gruppo Poltrona Frau); Vittorio Livi (Presidente FIAM); Gianfranco Tonti (Amministratore Delegato IFI); Claudio Sagripanti (Presidente fondazione Elios- Amministratore Delegato Alfiere)
"Made in Italy & italy in Made" ha riunito i principali protagonisti del design, non solo locale. Un appuntamento- incontro sul come rivoluzionare l'estetica industriale, caratterizzante per San Benedetto che l' ha ospitato, per il Bizzarri che l'ha sostenuto, per le Aziende che sono intervenute, e che insieme si sono confrontate, sul presente e sul futuro del design, riflessioni e testimonianze, sull'innovazione delle imprese nel nostro paese.
|
25/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati