Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le feste tradizionali aprutine patrimonio Unesco

Teramo | L'importante è darsi una mossa in tutta la Provincia. Gli amministratori locali dovrebbero immediatamente attivarsi.

di Nicola Facciolini

La Festa della Madonna delle Grazie a Teramo, la Festa dell'Immacolata a Campli (sede della Scala Santa, che si celebra la 4° domenica di settembre) e la Festa di Santa Eufemia in Alba Adriatica, potranno essere considerate Patrimonio dell'Umanità, in quanto classificabili tra le principali feste religiose legate alla tradizione culturale, religiosa e civile della provincia di Teramo e dell'intero Abruzzo, nei secoli a venire, come lo è stato nel passato.

Nulla è impossibile: infatti è questo il senso della convenzione UNESCO firmata dalla Camera dei Deputati per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e che consentirà all'Italia delle Regioni di far parte del Comitato Intergovernativo preposto a tale compito. Così l'Italia si aggiunge alle 80 Nazioni che hanno già sottoscritto la Convenzione UNESCO e ha reso possibile l'inserimento dei Pupi siciliani e dei Tenores sardi come parte di un tessuto di feste e tradizioni che va oltre i nostri confini.

Un modo per tutelare un patrimonio culturale immenso che sta scomparendo a poco a poco sotto i colpi del progresso e della vita che cambia. Se per i monumenti (quelli materiali) gli effetti del tempo sono visibili così come le opere di conservazione, per gli altri monumenti, quelli immateriali e culturali il processo di erosione-logoramento è più etereo. Gli amministratori locali dovrebbero immediatamente attivarsi per proporre le principali feste religiose quali la Festa della Madonna delle Grazie a Teramo, la Festa dell'Immacolata a Campli (sede della Scala Santa, la cui festa che si celebra la 4° domenica di settembre) e la Festa di Santa Eufemia in Alba Adriatica, quali eventi da inserire nel patrimonio culturale immateriale dell'umanità e oggetto di salvaguardia da parte dell'UNESCO.

"In questo modo la Provincia di Teramo potrà essere in prima fila perché venga riconosciuta l'importanza che rivestono i tesori delle rappresentazioni, delle feste, delle tradizioni delle comunità e dei territori del territorio teramano in Abruzzo e nel mondo: quella che nella convenzione dell'UNESCO viene definita la "diversità culturale". Primo appuntamento il 30 settembre 2007 a Roma per una manifestazione gioiosa e vitale del patrimonio immateriale dell'Italia profonda. L'importante è darsi una mossa in tutta la Provincia di Teramo, perché il tempo è tiranno.

22/09/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati