Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovanni Mariotti e Luciano Canfora vincono il Premio "Riviera delle Palme"

San Benedetto del Tronto | Premiazione e cerimonia aperta al pubblico con intervento dei vincitori sabato 29 settembre, ore 17:00, Aula Consiliare di San Benedetto del Tronto.

Il Presidente del Circolo Silvio Venieri e l'assessore alla Cultura Margherita Sorge sono intervistati dal giornalista TV Carlo Di Giovanni

Sono Giovanni Mariotti con l'opera "Storia di Alì" (Marsilio editori) e Luciano Canfora con "Esportare la libertà" (Mondadori) i vincitori del Premio "Riviera delle Palme", rispettivamente per la narrativa e la saggistica in edizione economica, giunto quest'anno alla 24° edizione e organizzato dal Circolo culturale Riviera delle Palme della città marchigiana. I libri delle due cinquine sottoposte alla votazione dovevano riportare un prezzo di copertina non superiore ai 13 euro. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 29 settembre alle ore 17,00 presso l'Aula Consiliare di San Benedetto del Tronto.

Mariotti parla di rapporti tra Oriente ed Occidente senza luoghi comuni, attraverso la storia di Alì, aspirante calciatore, che si sposta dal deserto per sbarcare il lunario e ha modo così di viaggiare e di conoscere il mondo intero, fino a trovare l'amore, misterioso, intrigante e poi vero, stabile, di quelli che ti accompagnano per la vita intera.

Dalla quarta di copertina di "Storia di Alì": "Gli piaceva il calcio. Per questo, quando a sei anni ha lasciato il suo villaggio nel deserto, Alì era contento: perché il deserto è pieno di sabbia e nella sabbia il pallone non rimbalza....Quando, a sedici anni, addetto ad una pompa di benzina, ha un amore con una misteriosa visitatrice notturna, ignora di rivivere, a suo modo, l'antica favola di Amore e Psiche....Benchè non venga detto chiaramente, è probabile che abbia perso la fede d'origine, ma sposa un'occidentale per la quale il burqa si trasforma in simbolo di libertà, e a diciotto anni scopre i libri e diventa filosofo autodidatta. Leggendo queste pagine il lettore dimenticherà gli stereotipi di giornali e talk-show e, chiuso il libro, gli sembrerà di aver gettato, sulle cose di cui tutti parlano e discutono, uno sguardo che nessuno aveva gettato prima. Come nei suoi libri precedenti, Mariotti si conferma in Storia di Alì il più imprevedibile dei nostri scrittori".

Dalla quarta di copertina di "Esportare la libertà": "...Da sempre i governi mascherano con altisonanti dichiarazioni i veri motivi, spesso cinici e inconfessabili, che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Sparta combattè la "guerra del Peloponneso" proclamando di voler liberare i greci dall'opprimente influenza ateniese; le campagne napoleoniche, che dovevano portare una ventata di libertà in Europa, determinarono la trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; e anche la recente invasione dell'Iraq è stata giustificata in nome del nobile intento di liberare e "democratizzare" un popolo sottomesso a un regime sanguinario. E' a partire da queste vicende esemplari che Luciano Canfora formula il suo appassionato e a tratti sconcertante atto d'accusa contro quell'emblematica "torsione morale, culturale e politica" che consente a uno Stato di perseguire un progetto di egemonia fregiandosi contemporaneamente del titolo di paladino della libertà".

Le due cinquine erano così costituite per la narrativa: Pietro Citati "La morte della farfalla" (Mondadori); Pietro Grossi "Pugni" (Sellerio); Giovanni Mariotti "La storia di Alì" (Marsilio); Antonio Pascale "S'è fatta ora" (Minimumfax); Mario Rigoni Stern "Stagioni" (Einaudi); e per la saggistica: Enzo Bianchi "La differenza cristiana" (Einaudi); Luciano Canfora "Esportare la libertà" (Mondadori); Umberto Galimberti "I vizi capitali e i nuovi vizi" (Feltrinelli); Antonio Scurati "La letteratura dell'inesperienza" (Bompiani); Massimo Teodori "Laici.L'imbroglio italiano" (Marsilio).

I vincitori sono risultati tali ad esito delle votazioni che hanno interessato sei fasce di lettori-elettori: la giuria nazionale (composta da personalità della cultura: Paolo Mauri, presidente e giornalista de La Repubblica, Uberto Crescenti, Giuseppe Leonelli, Valerio Magrelli, Gastone Mosci, Alberto Sensini), gli studenti delle scuole medie superiori della Provincia di Ascoli Piceno, i docenti dei medesimi istituti scolastici, gli iscritti al Circolo Culturale Riviera delle Palme, gli abitanti dei quartieri della città marchigiana, gli acquirenti delle opere finaliste presso l'apposita mostra mercato.

Da segnalare il meccanismo di coinvolgimento "popolare" di questo premio, che si rifà all'idea originaria del Circolo culturale Riviera delle Palme, nato nel 1983 per diffondere la lettura (e di qui l'idea di premiare libri economici) in particolare tra i giovani (gli studenti vengono coinvolti tutto l'anno nell'approssimarsi dell'evento) e grazie anche alla distribuzione dei libri tra la popolazione. Non a caso oggi San Benedetto del Tronto presenta percentualmente il maggior numero di lettori rispetto alle altre città delle Marche e viene sempre più percepita a livello nazionale come Città della Cultura.

Tra i vincitori delle passate edizioni del premio, segnaliamo, per la narrativa: Alberto Asor Rosa, Domenico Starnone, Niccolò Ammaniti, Aldo Nove, Giuseppe Pontiggia, Nico Orengo; per la saggistica: Arrigo Levi, Salvatore Settis, Gaspare Barbiellini Amidei, Raffaele La Capria, Ernesto Galli Della Loggia, Ugo Ruffolo.

"Questo premio - afferma l'Avv. Silvio Venieri, Presidente del Circolo Culturale Riviera delle Palme - si dimostra un'idea vincente per partecipazione popolare, diffusione della lettura tra la popolazione e in particolare tra i giovani, ma anche per lo sviluppo, non solo culturale, della nostra città e del Piceno".

Il Circolo Culturale Riviera delle Palme è nato nel 1983. Oltre al Premio letterario "Riviera delle Palme" (già Premio del Libro Tascabile), organizza il Festival Internazionale della Poesia (a luglio si è tenuta la XIII edizione), i Caffè filosofici, edita la rivista di informazione e cultura "Riviera delle Palme", organizza incontri e convegni culturali.

Per informazioni: Circolo Culturale Riviera delle Palme, tel/fax 0735 59 38 18 (17,30-19,30 lun. mer. ven.) oppure tel/fax 0735 59 29 53

18/09/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati