L'ex sindaco di Castorano Maoloni risponde ai DS
Castorano | "Ricordo agli amici DS di Castorano che non è compito dell'opposizione garantire i numeri per approvare un PRG."
di Nicola Lucidi
L'ex sindaco Guido Maoloni risponde ai DS in riferimento all'articolo del 10/9/2007 pubblicato sul Corriere Adriatico, ringrazio gli amici DS di Castorano che ripetutamente mi chiamano in causa, ma con citazioni imprecise e non appropriate, permettendomi di fornire precisazioni veritiere ai cittadini: - "Ricordo agli amici DS di Castorano che non è compito dell'opposizione garantire i numeri per approvare un PRG. Di solito un amministratore pubblico (consigliere comunale) dovrebbe essere "poco legato alla parentela" e votare per la comunità che dovrebbe rappresentare tutta.- L'opposizione non danneggia nessuna popolazione perché non governa.
Gli eventuali danni vengono da coloro (attuale maggioranza) che hanno deciso di realizzare un nuovo PRG, con aggravio di spese per consulenze e parcelle, oltre alla perdita dei proventi e dello sviluppo del territorio.- Nel perseguire le proprie strategie l'opposizione non è tenuta a fornire spiegazioni alla maggioranza, poiché il proprio obiettivo politico è quello di cambiare detta maggioranza.
Il profilo istituzionale di una amministrazione richiederebbe di non denigrare chi ha amministrato precedentemente (chiunque sia) perché così facendo si indebolisce la fiducia del cittadino nei confronti dell'Ente Pubblico e di chi lo amministra e lo amministrerà.- Lo strumento urbanistico PRG è una scelta importante che determina, se ponderato con oculatezza, una crescita socio-economica di tutto il territorio. Non è una scelta populistica, ma lungimirante e, a volte, per questa motivazione anche impopolare. Bisognerebbe sempre, nell'interesse dei cittadini (e non dei parenti e amici), avere questo coraggio.-
Per quanto riguarda l'amministrazione da me guidata, il PRG era stato realizzato e adottato in prima convocazione con voti otto dei nove disponibili della maggioranza.- La frazione di San Silvestro non era dotata di servizi collettivi. I numeri ora sono i seguenti:a) I parcheggi pubblici in base al DM 1444/68 e Legge Regionale 34/92 dovevano essere mq 935, con la Variante in accordo di programma mq 2.157 diff.+ mq 1.222b)
Il verde e spazi pubblici in base al DM 1444/68 E Legge Regionale 34/92 mq. 3.485, con la Variante in Accordo di Programma mq. 5.352 diff. + mq. 1.867.c) Programma di fabbricazione vigente "Zona B" mq. 13.280 massimo ammesso, con la variante in A. di P. 7.938, diff. - mq. 5.342d) Zona "B" indice 3 Volume realizzabile mc. 39.840 con la variante in A. di P. mc. 23.814 in meno mc. 16.026.e) Attrezzature di interesse pubblico normativa vigente mq/ab 2 con variante mq/ab 8,2.f) Spazi pubblici attrezzati normativa vigente mq/ab 15 con la variante mq/ab 20,3.g) Parcheggi normativa vigente mq/ab 2,5 con la variante mq/ab 11,5.
Sono contento che ogni tanto emergono dei nuovi nemici della cantina "Castrum", anche se ancora ne manca qualcuno. Come è possibile gioire per il boicottaggio di un'opera importante per Castorano e per tutto il circondario? Essa avrebbe portato nuove risorse al Comune, oltre alla creazione di posti di lavoro, causando danni per oltre cento aziende che avrebbero conferito le proprie produzioni a prezzi sicuramente più remunerativi degli attuali.
Risibile è l'affermazione secondo la quale il sottoscritto si accingeva a realizzare una Università all'interno della Torre Civica, ma si cercava soltanto di renderla fruibile con l'allestimento di un piccolo museo.L'amministrazione da me presieduta operava quotidianamente per lo sviluppo sociale ed economico di tutto il territorio, con progetti importanti e visibili. Sicuramente non ci occupavamo di progetti futili e sterili.Credo che sia ora di smettere di buttare fango su chi non è più amministratore. Forse si vuol coprire l'incapacità nella gestione della cosa pubblica (anche se questo giudizio non dovrei esprimerlo io poiché è compito dei miei concittadini). Saggio sarebbe meditare e fare "mea culpa" sul proprio operato. Dilettanti allo sbaraglio!"
Gli eventuali danni vengono da coloro (attuale maggioranza) che hanno deciso di realizzare un nuovo PRG, con aggravio di spese per consulenze e parcelle, oltre alla perdita dei proventi e dello sviluppo del territorio.- Nel perseguire le proprie strategie l'opposizione non è tenuta a fornire spiegazioni alla maggioranza, poiché il proprio obiettivo politico è quello di cambiare detta maggioranza.
Il profilo istituzionale di una amministrazione richiederebbe di non denigrare chi ha amministrato precedentemente (chiunque sia) perché così facendo si indebolisce la fiducia del cittadino nei confronti dell'Ente Pubblico e di chi lo amministra e lo amministrerà.- Lo strumento urbanistico PRG è una scelta importante che determina, se ponderato con oculatezza, una crescita socio-economica di tutto il territorio. Non è una scelta populistica, ma lungimirante e, a volte, per questa motivazione anche impopolare. Bisognerebbe sempre, nell'interesse dei cittadini (e non dei parenti e amici), avere questo coraggio.-
Per quanto riguarda l'amministrazione da me guidata, il PRG era stato realizzato e adottato in prima convocazione con voti otto dei nove disponibili della maggioranza.- La frazione di San Silvestro non era dotata di servizi collettivi. I numeri ora sono i seguenti:a) I parcheggi pubblici in base al DM 1444/68 e Legge Regionale 34/92 dovevano essere mq 935, con la Variante in accordo di programma mq 2.157 diff.+ mq 1.222b)
Il verde e spazi pubblici in base al DM 1444/68 E Legge Regionale 34/92 mq. 3.485, con la Variante in Accordo di Programma mq. 5.352 diff. + mq. 1.867.c) Programma di fabbricazione vigente "Zona B" mq. 13.280 massimo ammesso, con la variante in A. di P. 7.938, diff. - mq. 5.342d) Zona "B" indice 3 Volume realizzabile mc. 39.840 con la variante in A. di P. mc. 23.814 in meno mc. 16.026.e) Attrezzature di interesse pubblico normativa vigente mq/ab 2 con variante mq/ab 8,2.f) Spazi pubblici attrezzati normativa vigente mq/ab 15 con la variante mq/ab 20,3.g) Parcheggi normativa vigente mq/ab 2,5 con la variante mq/ab 11,5.
Sono contento che ogni tanto emergono dei nuovi nemici della cantina "Castrum", anche se ancora ne manca qualcuno. Come è possibile gioire per il boicottaggio di un'opera importante per Castorano e per tutto il circondario? Essa avrebbe portato nuove risorse al Comune, oltre alla creazione di posti di lavoro, causando danni per oltre cento aziende che avrebbero conferito le proprie produzioni a prezzi sicuramente più remunerativi degli attuali.
Risibile è l'affermazione secondo la quale il sottoscritto si accingeva a realizzare una Università all'interno della Torre Civica, ma si cercava soltanto di renderla fruibile con l'allestimento di un piccolo museo.L'amministrazione da me presieduta operava quotidianamente per lo sviluppo sociale ed economico di tutto il territorio, con progetti importanti e visibili. Sicuramente non ci occupavamo di progetti futili e sterili.Credo che sia ora di smettere di buttare fango su chi non è più amministratore. Forse si vuol coprire l'incapacità nella gestione della cosa pubblica (anche se questo giudizio non dovrei esprimerlo io poiché è compito dei miei concittadini). Saggio sarebbe meditare e fare "mea culpa" sul proprio operato. Dilettanti allo sbaraglio!"
|
18/09/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati