Giulianova: via del Campetto, il parco delle meraviglie...vandalismi, curiosita' e ... fantasia
Giulianova | Non è molto tempo che il sito è stato consegnato alla collettività e già si registra un primo preoccupante danno vandalico.
di Alfonso Aloisi*

Il gioco distrutto
Non è molto tempo che il sito è stato consegnato alla collettività e già si registra un primo preoccupante danno vandalico. Infatti, il percorso ginnico n. 11 costituito da un asse in legno a bilancia è stato distrutto, come documenta la foto allegata. Un atto incivile, antipatico e sciocco come tanti altri che conferma senza ulteriori aggettivi che a Giulianova c'è bisogno di controlli, iniziando proprio dai luoghi dove si consumano questi episodi sconsiderati. Nelle zone frequentate da ragazzi come i parchi, anche per non incrementare il facile spirito di emulazione, c'è bisogno di telecamere che registrino. Ovviamente funzionanti e funzionali e non come quelle in farsesco installate nel centro storico.
Torniamo al parco. Qualcuno ha pensato bene di trasferire scampoli di spiaggia proprio lì: una bella sedia a sdraio ancorata ad un albero attraverso una nuovissima luccicante catena ed un lucchetto a prova di bomba. Il proprietario dell'attrezzo balneare forse non ha ritenuto le panchine pubbliche all'altezza di un meritato riposino! Allora ecco la soluzione del massimo benessere e relax...., una sdraio "assicurata".
Da ultimo una curiosità. Forse per la prima volta al mondo, abbiamo potuto immortalare un cancello privilegiato con accesso privato direttamente al parco, anche quando è chiuso al pubblico. E' difficile da credere, ma anche da immaginare ed è per questo che lo abbiamo fotografato.....
*Libero Movimento Cittadino "Poveri Giuliesi...!"
|
18/09/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati