Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Per una nuova urbanistica, convegno alle Muse di Ancona

Ancona | Pistelli: "Sviluppo sostenibile e governo del territorio".

Sviluppo sostenibile e governo del territorio. Sono i due obiettivi della proposta di legge di riordino della normativa urbanistica che la Giunta regionale ha presentato in Consiglio. I contenuti verranno analizzati nel corso del convegno: "Per una nuova urbanistica", che si terrà venerdì 21 settembre, alle ore 9.00, presso il Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona.

"La proposta di legge si allinea alle nuove tendenze normative che hanno rivisto completamente l'impostazione degli strumenti di governo del territorio - sottolinea l'assessore all'Urbanistica, Loredana Pistelli - Recepisce, inoltre, le recenti direttive dell'Unione europea sulla tutela ambientale".

L'assessore evidenzia alcuni punti qualificanti del testo: "La pianificazione congiunta tra Regione ed enti locali e l'attribuzione di gran parte delle funzioni ai comuni. L'integrazione preventiva del principio di sostenibilità ambientale negli strumenti di pianificazione urbanistica. L'inserimento della perequazione urbanistica tra gli elementi sociali, economici e ambientali più rilevanti, sostituendo di fatto il ricorso alla espropriazione".

La presenza, fra i relatori, di Riccardo Conti (assessore al Governo del Territorio della Regione Toscana), di Paolo Avarello (docente dell'Università Roma Tre e direttore della rivista "Urbanistica") e di Gaetano Fontana (capo dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del Territorio del ministero delle Infrastrutture), costituisce un momento di ulteriore confronto con altre esperienze legislative nel nostro Paese.

18/09/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati