Nuova uscita per il plesso "G. Moretti", prima proteste, poi subito soluzione
San Benedetto del Tronto | Durante la conferenza stampa è stato fatto presente al Sindaco che si potrebbe sfruttare la nuova uscita all' angolo come preferenziale per i diversamente abili, mentre per i normodotati si potrebbe utilizzare l' uscita dell' Istituto Musicale VIvaldi.
di Matteo Pagnoni

Con l' inizio dell' anno scolastico per le scuole primarie cambiano anche alcune modalità. Ad esempio quelle che regolano l' uscita dei bambini.
Al plesso G. Moretti l' uscita è stata spostata all' angolo tra via Giovanni XXIII° e Via Curzi, sollevando un intero vespaio di polemiche.
I primi a lamentarsi sono stati proprio i genitori, di cui si è fatto portavoce il capogruppo AN in consiglio comunale Pasqualino Piunti, che fa notare come con l' arrivo delle pioggie si creerà infinito caos nell' orario di uscita dei ragazzi. "Ulteriore disagio anche per i commercianti e le famiglie residenti in quel lasso di tempo", ribadisce Piunti.
Sull' argomento stamane è intervenuto il Sindaco Giovanni Gaspari, che in un incontro con la stampa tutta ha chiarito che "La delibera è stata votata quasi all' unanimità dal consiglio di circolo della scuola "Benedetto Caselli", formato in maggioranza dai genitori e in minoranza dal corpo docente e non.
Continua Gaspari dicendo che "Insieme al corpo di Polizia Municipale e in seguito alla delibera del consiglio di circolo abbiamo ritenuto necessario spostare l' uscita nel retro della scuola".
Riferendosi alle lamentele dei residenti e dei commercianti ribatte il primo cittadino: "Non c' è egoismo che prevarrà mai sulla sicurezza dei bambini, per un' ora al giorno di piccolo disagio non si puo' protestare."
Durante la conferenza stampa è stato fatto presente al Sindaco che effettivamente si potrebbe sfruttare la nuova uscita all' angolo come preferenziale per i diversamente abili, mentre per i normodotati si potrebbe utilizzare l' uscita, molto piu' grande e in prossimità di quella attuale, del giardino dell' Istituto Musicale A. Vivaldi.
"Parlero' con la nuova dirigente Giuseppina Carosi per apportare questa ulteriore miglioria suggerita dai genitori, per un deflusso in sicurezza".
Questo a dimostrazione che i cittadini stessi possono contribuire, segnalando soluzioni alternative, a migliorare la qualità dei servizi.
Intanto in mattinata il Consigliere De Vecchis aveva fatto pervenire la sua interrogazione:
" Il sottoscritto Giorgio De Vecchis, consigliere comunale,
P R E M E S S O
che le nuove modalità di regolamentazione dell'uscita scolastica relativa al plesso G. Moretti in Via Giovanni XXIII in prossimità dell'incrocio di Via Curzi, all'attuazione pratica, come peraltro previsto e prevedibile, sono risultate, in maniera evidente:
- Estremamente pericolose, soprattutto nel tratto di Via Curzi prospiciente la scuola, dove il traffico è intenso ed il marciapiede non supera il metro e mezzo di larghezza. Sono testimone di diversi bambini e genitori in mezzo alla strada per lunghi momenti proprio nel tratto citato;
- Poco funzionali in quanto lo spazio antistante l'uscita è angusto e non è affatto sufficiente a contenere i genitori in attesa, che quindi si accalcano nei pressi dell'uscita impedendo la visione agli altri che si accalcano dietro con la conseguenza che i tempi si allungano di parecchio ed il traffico l'inquinamento aumentano. Ed oggi il tempo mite ha concesso quasi a tutti i genitori la passeggiata o le due ruote;
- Ulteriormente pericolose in relazione alle dimensioni lineari dell'uscita in rapporto alla quantità di utenti, alle modalità ed all'ambiente circostante (il sottoscritto, pur non essendo un tecnico del settore, nutre seri dubbi anche sulla conformità alle vigenti disposizioni di sicurezza: è normata in tal senso l'uscita da uno stadio credo sia normata anche l'uscita da una scuola pubblica). Oggi sarebbe bastato essere presenti per rendersi conto che una situazione di panico o un semplice temporale potrebbero avere conseguenze gravissime (immaginate inoltre i bambini in attesa oltre 10 minuti sotto la pioggia).
C O N S I D E R A T O
- Che l'Assessore competente, da me invitato a rendersi conto della situazione personalmente si è dichiarato impossibilitato;
- Che le autorità in indirizzo sono competenti alla tutela degli interessi pubblici ed in particolare sono loro delegate le funzioni di ordine pubblico e di tutela della sicurezza e dell'incolumità pubblica cittadina;
- Che i genitori, consapevoli dell'evidenza, minacciano in maniera totalitaria azioni di protesta;
- Che esiste ampia documentazione fotografica di quanto accaduto oggi;
I N V I T A E DIFFIDA
Le Autorità in indirizzo a ripristinare immediatamente le condizioni di ordine pubblico, sicurezza ed incolumità pubblica, anche al fine di evitare proteste ed azioni da parte dei genitori che con un po' di buon senso possono essere scongiurate."
|
17/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati