Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sia in terra che in cielo, gli studenti di 'Informatica' di Ascoli trovano occupazione

Ascoli Piceno | La bella storia di due studenti 'doc' della facoltà ascolana, ottimo esempio per molti altri giovani dalle grandei aspirazioni

Tra gli studenti del corso di laurea in Informatica dell’Università di Camerino con sede ad Ascoli, presso il Polo didattico di Scienze (ex Dispensario), ce n’è uno che è riuscito a coniugare la sua passione per l’Arma con quella per i sistemi informatici. Davide Bonaccorso, 33 anni, dopo sette anni nell’Aeronautica ha deciso, infatti, di puntare sulla carriera militare mettendo in tasca il titolo di dottore in Informatica. Dopo tre anni, grazie ai permessi concessi per frequentare le lezioni, uno studio ritagliato nel tempo libero tra i vari spostamenti dalla sede militare di Chieti ad Ascoli, Davide vede ora vicino la sua meta, con quattro esami per conseguire la laurea.

Ho deciso di iscrivermi ad Informatica qui ad Ascoli – spiega il sottoufficiale – perché in questo modo oltre a studiare materie interessanti ed utili per lo svolgimento del mio attuale lavoro, avrò l’opportunità di avere un buon punteggio, in titoli, per quei concorsi che permettono il passaggio di grado. Devo ringraziare i professori ed i miei compagni di corso che mi hanno aiutato dandomi i loro appunti quando non riuscivo a seguire le lezioni per motivi di lavoro. Ho iniziato con la videoconferenza ed oggi, che non c’è più necessità di guardare il professore tramite schermo, mi rendo conto di quanti progressi abbia fatto questo corso in Informatica. La sede ascolana di UniCam è in crescita e lo sviluppo si respira nelle attività didattiche e di approfondimento che vengono organizzate periodicamente." 

"La conoscenza dell’informatica - conclude il giovane militare - della programmazione e dell’utilizzo di sofisticati software rappresentano sicuramente un ottimo biglietto da visita per tutti i giovani, ma la mia esperienza potrebbe essere uno dei tanti esempi per chi lavora. La laurea può rappresentare una crescita professionale, ma, lo studio vi assicuro è gratificante soprattutto dal punto di vista personale”.

Accanto all’esperienza di Davide si affianca quella di un altro ascolano doc che ha intrapreso la carriera accademica, Francesco De Angelis, conosciuto al Polo didattico di Scienze, per essere stato il primo studente di Ascoli ad essersi laureato in Informatica nel 2003. “Dopo aver conseguito la laurea di primo livello qui ad Ascoli e quella di secondo a Camerino – spiega De Angelis – ho partecipato e vinto il concorso per il Dottorato di Ricerca, un obiettivo importante e difficile da raggiungere per iniziare il lungo e prestigioso cammino nel mondo accademico. La mia vita da studente è iniziata quando tutte le lezioni erano tenute in videoconferenza e, nonostante vedessi i docenti in video e colloquiassi con loro attraverso microfoni ambientali, sono stato il primo della sede a laurearmi. Gli insegnamenti ed il metodo di studio acquisiti in quegli anni sono stati utili per tutte le prove che ho dovuto sostenere in seguito. Ed ora quando torno ad Ascoli per le mie ricerche, ho il piacere di restare a disposizione degli studenti che chiedono supporto nella comprensione di problematiche attinenti allo studio dell’informatica. Il mio obiettivo è quello di avere un rapporto aperto con i ragazzi e creare con loro un ambiente favorevole allo studio, in un clima di collaborazione e di stima reciproca. – e conclude – Iscriversi ad Informatica qui ad Ascoli vuol dire avere l’opportunità di essere seguiti da vicino, di avere un contatto diretto con il docente ed un aiuto didattico costante grazie ai tutor”.

15/09/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati