Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via la XXIII edizione di “Cabaret, amoremio!”

Grottammare | E’ tutto pronto per la rassegna dedicata alla risata e alla solidarietà con “Sorrisi nel deserto”. Tanti gli ospiti e gli artisti che calcheranno il palco della comicità

di Luigina Pezzoli

Un momento della presentazione "Cabaret Amoremio" 2007

Una squadra davvero d’eccezione scenderà in campo, per una partita dedicata alla comicità e alla solidarietà nelle serate del 3,4 e 5 agosto, infatti, la manifestazione è abbinata all’iniziativa “Sorriso nel deserto”, con l’invito alle autorità partecipanti di contribuire con il prezzo del biglietto a progetti di solidarietà a favore del popolo Saharawi.

In questa edizione, ormai pronta ad aprire i battenti, “Cabaret, amoremio!” si presenta con un parterre dal divertimento assicurato. Ed il pubblico ha già capito l’alta qualità del festival dell’umorismo: lo conferma la vendita dei biglietti andando oltre ogni più rosea previsione, infatti, le prevendite stanno superando gli incassi delle precedenti edizioni e gli abbonamenti venduti aumentano del 20%.

Dunque una tendenza che sottolinea la fidelizzazione degli spettatori verso una manifestazione estiva entrata a far parte dell’estate di molti turisti e cittadini. Alla conduzione delle tre serate di spettacolo Carla Signoris, affiancata dall’ormai volto distintivo del Festival Savino Cesario, nonché autore insieme a Claudio Fois e tra gli ospiti della serata d’apertura Maurizio Crozza e Flavio Origlio. Si proseguirà sabato 4 agosto con i comici Paolo Magone, Bianchi e Pulci, Marco Della Noce e Stefano Vigilante e per il gran finale della domenica Dario Vergassola, David Riondino e Marco Marzocca.

Ad affiancare i volti noti del cabaret italiano le esibizioni dei 12 semifinalisti del concorso per nuovi comici che da sempre è l’anima di “Cabaret, amoremio!”. I 12 semifinalisti si esibiranno nelle prime due serate di spettacolo, divisi in due gruppi. Ognuno avrà a disposizione 7 minuti di tempo per accreditarsi presso la giuria del Festival l’accesso alla finale del 5 agosto, riservata a 6 concorrenti.

La commissione giudicatrice è composta da esperti del settore, giornalisti ed esponenti del mondo dello spettacolo: Massimo Locuratolo (storico dei generi del comico, saggista e traduttore), Gino Troli (presidente Amat), Cristiana Merli (giornalista RadioDue), Riccardo Benini (direttore artistico del Festival Cabaret Emergente di Modena), Piero Cesanelli (direttore artistico Musicultura Festivals), Elisabetta Castiglioni (marketing e comunicazione dello spettacolo). Tutti i concorrenti delle semifinali sono il risultato di un lavoro capillare di ricerca svolto per conto del comune di Grottammare dall’associazione Lido degli Aranci, mediante selezioni dirette sia in città, sia in vari locali del cabaret italiano o provini in video. Quest’anno, tutti provengono dalle selezioni che si sono tenute a Grottammare nell’aprile scorso.

Il premio “Arancia d’oro” resta alla satira politica: dopo Antonio Cornacchione, questa volta sarà Maurizio Crozza a salire sul palco del XXIII Festival nazionale dell’umorismo “Cabaret, amoremio!” per ritirare il premio che celebra le migliori “firme” dell’umorismo italiano. “Per aver interpretato con coerenza e responsabilità il ruolo dell’artista comico, mai superficiale o disimpegnato, disposto a confrontarsi con il proprio tempo, a denunciare attraverso le lame della satira e dell’intelligenza le storture della società e l’arroganza del potere”, questa la motivazione espressa dall’amministrazione comunale di Grottammare nell’assegnazione del premio che consiste in una scultura in oro realizzata su disegno dell’artista Mario Lupo.

Il Festival nazionale dell’umorismo è una produzione del Comune di Grottammare realizzata con la supervisione artistica di Pepi Morgia e il lavoro di una folta squadra di collaboratori e volontari, ma gode anche dell’appoggio della Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno, della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno, della Camera di commercio di Ascoli Piceno e dell’Amat. E tra le novità di questa edizione il sito completamente dedicato alla manifestazione grottammarese, realizzato da Giuseppe Rosetti, www.cabaretamoremio.com /.it.

02/08/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati