Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Secondo appuntamento con la cucine dei briganti

Acquasanta Terme | L'appuntamento è per le ore 20.30 nella piazza di Fleno con una cena caratterizzata da un menù molto tradizionale.

Secondo appuntamento sabato 4 agosto con la Cucina dei Briganti, l'evento promosso dal Comune di Acquasanta Terme in collaborazione con la locale Pro Loco e con il Circolo La Rocca di Rocca Monte Calvo e inserito nel più vasto progetto della Provincia di Ascoli Piceno Le Cucine Tipiche Locali.

Dopo la prima serata di presentazione svoltasi a San Martino presso il Ristorante Mini Ranch, con una serie di robusti piatti della tradizione locale, dove spiccavano le crespelle ‘mbusse (ricetta che l'intera area del Montecalvo ha mutuato dal vicino Abruzzo) e la deliziosa polenta a grana grossa condita con sugo bianco di maiale e il secondo appuntamento a Rocca Monte Calvo, suggestiva località nella quale visse Giovanni Piccioni, la figura più rappresentativa del brigantaggio ascolano e dove l'unico abitante residente è la signora Rosa, discendente appunto di Giovanni Piccioni, che vive nell'abitazione che fu del famoso brigante, o meglio generale come preferiscono chiamarlo da quelle parti, la rassegna si trasferisce a Fleno, altra deliziosa località del comprensorio del Montecalvo.

L'appuntamento è per le ore 20.30 nella piazza di Fleno con una cena caratterizzata da un menù molto tradizionale: bruschette con ventricina, ricotta e pecorino di montagna, timballo di crespelle, agnello ai funghi porcini, ravioli lessi di ricotta e ravioli fritti di castagne. Un menù in linea con lo spirito dell'iniziativa Il Circuito delle Cucine Tipiche Locali che mira alla riscoperta dei piatti delle tradizioni territoriali più autentiche.

Ai piatti saranno abbinati i vini delle aziende Aldo Di Giacomi Irene Cameli e Walter Mattoni di Castorano, realtà che si segnalano per la produzione di vini di qualità. Alla cena seguirà lo spettacolo "Storie di briganti" messo in scena da Loretta Antonella, Eldorado Ripani e Stefano Tosoni, tre giovani attori emergenti che riproporranno episodi di brigantaggio realmente accaduti nell'area acquasantana del Montecalvo, su un testo appositamente redatto da Gino Troli.

La serata di Fleno sarà introdotta dal convegno "Intorno al Montecalvo. Storie di briganti e ribellione", in programma alle ore 17.30 ad Acquasanta capoluogo presso il Teatro dei Combattenti. Ad intervenire saranno il Sindaco di Acquasanta Terme Barbara Capriotti, gli assessori della Provincia di Ascoli alla Cultura e al Turismo, rispettivamente Olimpia Gobbi e Avelio Marini, gli storici Gino Troli e Augusto Ciuffetti.

Il costo della cena di Fleno è di € 20.00 vini inclusi.
Informazioni e prenotazioni: Pro Loco di Acquasanta Terme 0736.801291

02/08/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati