Si chiude il festival "SatirOffida"
Offida | Così dopo l'autore televisivo Antonio Ricci e l'attrice Sabina Guzzanti, anche Patrucco entra nel 'palmares' dei personaggi satirici nazionali premiati dalla giovane, ma già importante, manifestazione.
Da registrare anche il successo della mostra-concorso di vignette satiriche a votazione popolare allestita nel chiostro di Sant¹Agostino, quest'anno avente per tema la scuola: la giuria popolare (oltre 200 votanti) ha incoronato vincitore il giovane friulano MARCO TONUS, autore di una vignetta davvero divertente e suggestiva sul fenomeno del "bullismo".
Nel corso dell'happening conclusivo, ospitato dalla suggestiva piazza del Popolo (a forma triangolare), Tonus è stato premiato dal sindaco di Offida Lucio D'Angelo che nel suo intervento si è detto orgoglioso di come Offida si sia ormai contraddistinta come un vero e proprio "porto franco della satira" a livello nazionale. Nel corso della serata hanno ricveuto il prestigioso "Satiro di Offida" anche il vignettista piemontese DANILO PAPARELLI ed il grande illustratore, nonché disegnatore satirico, RICCARDO MANNELLI, autore dello stage di tre giorni su "Come si inventa e si disegna una vignetta satirica".
"SatirOffida dichiara soddisfatto l'Assessore al Turismo Valerio Lucciarini ha rappresentato anche quest'anno un'offerta culturale e turistica di nicchia che contraddistingue ormai il calendario delle manifestazioni estive. Un ringraziamento particolare va al direttore artistico della manifestazione Michele Rossi ed al servizio Turismo e Cultura del nostro piccolo comune che ha coadiuvato nel modo migliore l'organizzazione dell'evento".
Per maggiori informazioni rivolgersi al direttore artistico Michele Rossi (tel/fax 0735.633410, e-mail: satiroffida@libero.it), direttamente al Comune di Offida (tel. 0736.888629) o visitare il sito www.fanofunny.com/guests/satiroffida.
|
02/08/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati