Grottammare piange Agostino il gelataio
Grottammare | Camelli rimarrà per sempre nel cuore di molte generazioni di grottammaresi che con il suo buon gelato ci sono cresciuti

Agostino Camelli
E' scomparso nei giorni scorsi nella sua casa di via dei Piceni il noto gelataio Agostino Camelli, uno dei pionieri del commercio grottammarese. Trasferitosi nella Perla dell'Adriatico nei primi anni Cinquanta da Treia (dove era nato nel 1928) per volere del fratello maggiore padre Enrico, all'epoca frate presso l'Oasi Santa Maria ai Monti, aveva iniziato a lavorare come aiutante nella Gelateria La Veneta, aperta dal sor Attilio nel centro di Grottammare. Qui ha avuto modo di imparare il mestiere e di "rubare" i segreti da un maestro gelataio, fino a quando - nel 1958 - non ha rilevato direttamente l'intera attività.
Grande lavoratore, dotato di forza d'animo e notevole volontà, nel giro di pochi anni era riuscito a creare una gelateria vanto dell'intera Riviera delle Palme: il suo prodotto artigianale, fatto esclusivamente con prodotti naturali e genuini (uova, zucchero, panna, latte e frutta fresca di stagione), vinse moltissime medaglie d'oro nei più rinomati concorsi italiani del settore, portando il nome di Grottammare alla ribalta nazionale.
Tutto quello che il "piccolo grande uomo" Agostino è riuscito a fare con serietà, professionalità e correttezza, lo deve anche alla moglie Maria Novelli, la quale - oltre ad avergli dato tre figli (Antonio, Giovanni e Paola) - nel silenzio gli è sempre stata vicino e lo ha aiutato e sorretto tantissimo nel momento del bisogno. Uomo spontaneo dalla battuta sempre pronta, Agostino Camelli rimarrà per sempre nel cuore di molte generazioni di grottammaresi che con il suo buon gelato ci sono cresciuti.
Oggi la tradizione di famiglia è comunque garantita dal figlio Antonio, il quale - imparati, fin da piccolo, i segreti della professione e coadiuvato nel lavoro dalla moglie Romina - dal 1984 propone lo stesso buonissimo gelato nella sua bottega sul lungomare di Grottammare.
|
17/08/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati