Operazione Ferragosto Sicuro
Teramo | Bilancio OK di Fiamme Gialle e Polizia di Stato in azione sul territorio. Attivita' di prevenzione e contrasto presso discoteche, locali pubblici e sul litorale adriatico.
di Nicola Facciolini

Maggiore Roberto Di Mascio Comandante provinciale Fiamme Gialle di Teramo
L'operazione Ferragosto Sicuro si è appena conclusa con bilancio più che positivo per la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato di Teramo. Che durante il periodo del 14-16 agosto 2007, a tutela dei molteplici interessi della comunità aprutina nell'ormai ex tranquilla isola felice d'Abruzzo, hanno garantito la nostra sicurezza. Nella sola giornata del 15 agosto 2007, la Questura di Teramo, diretta dal dott. Aldo Vignati, ha predisposto ed attuato in ambito provinciale, come ogni anno, straordinari servizi di controllo del territorio, a mezzo di pattugliamento e posti di controllo, mirati ad intensificare l'attivita' di prevenzione e repressione dei reati.
Specie furti nelle abitazioni lasciate dai proprietari per trascorre la festivita' sulle spiagge o in montagna. Nell'ambito di servizi mirati alla prevenzione ed al contrasto dei traffici illeciti, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Teramo, dirette dal maggiore Roberto Di Mascio, hanno effettuato numerosi controlli all'entrata di alcune discoteche rivierasche, anche mediante l'impiego di unita' cinofile, il cui apporto si e' rivelato spesso determinante.
Sono stati effettuati numerosi interventi, che hanno portato alla segnalazione agli organi competenti di 25 persone e al sequestro di circa gr. 28,8 tra hashish e marijuana, gr. 1,2 di cocaina, gr. 0,5 di metamfetamina e 5 pasticche di ecstasy. L'opera di prevenzione si inquadra in un piu' ampio contesto rivolto ad arginare il fenomeno delle cosiddette "stragi del sabato sera" che, per l'appunto vede coinvolti proprio i giovani che affollano le strade, al rientro delle serate di divertimento.
L'attivita' delle Fiamme Gialle finalizzata alla repressione per lo spaccio di sostanze stupefacenti effettuati nella "tranquilla" provincia teramana dall'inizio del mese di agosto, ha portato al sequestro di circa gr. 340 di hashish e marijuana, gr.3 di cocaina, gr. 0,5 di eroina, gr. 11 di metamfetamina, nr. 5 compresse di ecstasy e nr.1 spinello. La Questura di Teramo ha predisposto complessivamente lo schieramento, nell'arco delle 24 ore, di ben 60 unita' in 30 pattuglie, comprese le specialita' della Polizia di Stato, la Stradale e la Ferroviaria.
L'attivita' espletata, con unita' in abito civile oltre che in uniforme di servizio, ha consentito di raggiungere i seguenti risultati: persone controllate 225, autovetture controllate 130, contravvenzioni al Codice della Strada elevate 21, patenti e carte di circolazione ritirate 3, esercizi pubblici controllati 4, stranieri clandestini rintracciati 4, persone denunciate 2, perquisizioni effettuate 3. L'attivita' di prevenzione, ha consentito anche di denunciare all'Autorita' Giudiziaria D.R.D. e S.E., sessantenni di Giulianova Paese, per aver detenuto illegalmente una pistola, risultata compendio di furto, con munizionamento di calibro diverso.
I poliziotti, infatti, nel corso di una perquisizione all'abitazione dei suddetti, rinvenivano avvolta in una busta di plastica nascosta in uno dei vasi di gerani posti sul balcone, la predetta pistola risultata rubata a pratola peligna nell'anno 2006, presso un'abitazione privata, unitamente ad un ingente quantita' di gioielli e pietre preziose.
L'attivita' di prevenzione, cui hanno concorso tutte le forze di polizia della provincia, ha cosi' consentito la piena riuscita dell'operazione "ferragosto tranquillo", anche per quanto concerne gli incidenti stradali gravi che non si sono verificati. anche per questa attivita' e' risultata rilevante la collaborazione dei cittadini che hanno saputo adeguatamente valutare i possibili pericoli derivanti dalla guida in stato di ebbrezza e alta velocita', concedendosi una tranquilla giornata di riposo con parenti ed amici.
Specie furti nelle abitazioni lasciate dai proprietari per trascorre la festivita' sulle spiagge o in montagna. Nell'ambito di servizi mirati alla prevenzione ed al contrasto dei traffici illeciti, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Teramo, dirette dal maggiore Roberto Di Mascio, hanno effettuato numerosi controlli all'entrata di alcune discoteche rivierasche, anche mediante l'impiego di unita' cinofile, il cui apporto si e' rivelato spesso determinante.
Sono stati effettuati numerosi interventi, che hanno portato alla segnalazione agli organi competenti di 25 persone e al sequestro di circa gr. 28,8 tra hashish e marijuana, gr. 1,2 di cocaina, gr. 0,5 di metamfetamina e 5 pasticche di ecstasy. L'opera di prevenzione si inquadra in un piu' ampio contesto rivolto ad arginare il fenomeno delle cosiddette "stragi del sabato sera" che, per l'appunto vede coinvolti proprio i giovani che affollano le strade, al rientro delle serate di divertimento.
L'attivita' delle Fiamme Gialle finalizzata alla repressione per lo spaccio di sostanze stupefacenti effettuati nella "tranquilla" provincia teramana dall'inizio del mese di agosto, ha portato al sequestro di circa gr. 340 di hashish e marijuana, gr.3 di cocaina, gr. 0,5 di eroina, gr. 11 di metamfetamina, nr. 5 compresse di ecstasy e nr.1 spinello. La Questura di Teramo ha predisposto complessivamente lo schieramento, nell'arco delle 24 ore, di ben 60 unita' in 30 pattuglie, comprese le specialita' della Polizia di Stato, la Stradale e la Ferroviaria.
L'attivita' espletata, con unita' in abito civile oltre che in uniforme di servizio, ha consentito di raggiungere i seguenti risultati: persone controllate 225, autovetture controllate 130, contravvenzioni al Codice della Strada elevate 21, patenti e carte di circolazione ritirate 3, esercizi pubblici controllati 4, stranieri clandestini rintracciati 4, persone denunciate 2, perquisizioni effettuate 3. L'attivita' di prevenzione, ha consentito anche di denunciare all'Autorita' Giudiziaria D.R.D. e S.E., sessantenni di Giulianova Paese, per aver detenuto illegalmente una pistola, risultata compendio di furto, con munizionamento di calibro diverso.
I poliziotti, infatti, nel corso di una perquisizione all'abitazione dei suddetti, rinvenivano avvolta in una busta di plastica nascosta in uno dei vasi di gerani posti sul balcone, la predetta pistola risultata rubata a pratola peligna nell'anno 2006, presso un'abitazione privata, unitamente ad un ingente quantita' di gioielli e pietre preziose.
L'attivita' di prevenzione, cui hanno concorso tutte le forze di polizia della provincia, ha cosi' consentito la piena riuscita dell'operazione "ferragosto tranquillo", anche per quanto concerne gli incidenti stradali gravi che non si sono verificati. anche per questa attivita' e' risultata rilevante la collaborazione dei cittadini che hanno saputo adeguatamente valutare i possibili pericoli derivanti dalla guida in stato di ebbrezza e alta velocita', concedendosi una tranquilla giornata di riposo con parenti ed amici.
|
16/08/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati