Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il 15 Agosto Feste in onore di Santa Maria Assunta in tutta la Provincia di Teramo

Teramo | Da Santa Maria di Ronzano di Castel Castagna a Silvi Marina, da Castelli a Giulianova, tra sacro e profano. Feste e fiere fanno da cornice al Ferragosto teramano, un' occasione per conoscere i tesori del nostro territorio.

di Nicola Facciolini

feste in onore della Santa Maria Assunta

E' la Festa dell'Assunta. Si rinnova oggi 15 Agosto 2007 il tradizionale appuntamento con la Festa in onore della Santa Maria Assunta per tantissimi fedeli della Provincia di Teramo. Dai santuari medievali della Val Vomano, Val Tordino, Val Fino e Val Vibrata, da Santa Maria di Ronzano a San Giovanni ad Insulam, da Santa Maria di Propezzano, a San Clemente Vomano, al Santuario della Madonna delle Grazie di Teramo, alle numerose chiese dedicate al culto della Santissima Vergine Maria sparse in tutta la provincia, si eleva l'inno di gioia, ringraziamento e partecipazione di migliaia fedeli.

Fino alla grande festa della Madonna del Porto, a Giulianova Lido, protettrice di tutti i marinai. Ma c'è anche il profano, come vuole la tradizione: feste, fiere, porchetta e birra fanno da cornice al Ferragosto teramano. Nonostante l'euro abbia dimezzato il nostro effettivo potere d'acquisto, come non partecipare? E' anche l'occasione per conoscere i tesori del nostro territorio. Rinomata è la fiera annuale di Ferragosto in onore di Santa Maria di Ronzano, ai piedi del Gran Sasso teramano, lungo la valle del Vomano.

Come ci ricorda Giovanni Lattanzi qui "sorge una bella chiesa medievale collocata in posizione isolata su un crinale ai piedi di Castel Castagna; si tratta di Santa Maria di Ronzano, custode di uno dei più importanti cicli di pittura medievale abruzzesi. Il territorio della provincia teramana, come quello di gran parte dell'Abruzzo stesso, è solcato dalle valli scavate dai numerosi fiumi che dalle montagne scendono verso l'Adriatico. Il paesaggio è quindi caratterizzato da questi lunghi percorsi naturali, usati sin dall'epoca dei romani per costruirvi strade di comunicazione tra il mare e le aree interne. Ed è naturale che queste valli, essendo punti di grande transito, abbiano visto sorgere paesi e castelli lungo i loro versanti, così come chiese e monasteri.

Una di esse è chiamata la Valle Siciliana e ospita ancora oggi ben quattro meraviglie dell'architettura sacra abruzzese tra le quali Santa Maria di Ronzano, che è anche custode di un capolavoro di pittura medievale". A Silvi Marina, invece, i festeggiamenti del Ferragosto in onore della Santa Maria Assunta si svolgeranno in Piazza dei Pini.

Iniziati lunedì 13 agosto, si concluderanno oggi quando sul palco della piazza salirà alle ore 22 il gruppo "Il Mito dei New Trolls", la mitica band italiana composta da Richy Belloni, Gianni Bellino, Giorgio Usai, Andrea Cervetto e Alex Polifrone che recentemente ha pubblicato l'album "3". Alla mezzanotte, invece, saranno la volta degli spettacolari fuochi d'artificio al mare che quest'anno garantiranno una performance unica. Grande l'aspettativa di pubblico tanto che l'amministrazione comunale ha deciso con una ordinanza del sindaco la chiusura del traffico veicolare del lungomare nord.

Il programma religioso, invece, comincerà già dalla mattina del 15 quando alle ore 7 i fedeli si recheranno a Pescara dove dal porto canale partiranno le imbarcazioni per la classica processione a mare della statua della Madonna. Imbarcazioni e pescherecci sfileranno fino a Silvi, zona antistante piazza dei Pini, e da qui la Madonna sarà accompagnati da piccoli battelli fino alla piazza dove alle 11.00 si svolgerà la Santa Messa in suo onore. "Quest'anno abbiamo voluto dare maggior impegno alla manifestazione in onore dell'Assunta - ha affermato il sindaco Gaetano Vallescura - ed il programma è stato arricchito e valorizzato soprattutto grazie all'impegno di Padre Maurizio, vice Parroco della Chiesa Santa Maria Assunta che è presidente del comitato promotore.

Voglio ricordare che questa festa ha valore religioso ma anche civico perché rappresenta anche un omaggio al mare e alle sue tradizioni". Ferragosto a Castelli: oggi si ripete, a partire dalle 17, il tradizionale lancio del piatto, e a seguire una prelibata "merenda" (stile Hobbit, per intenderci) oltre a tanta buona musica per concludere la giornata. Trascorrere il Ferragosto a Castelli può essere l'occasione per visitare la mostra mercato dell'artigianato artistico castellano e per visitare la mostra, ancora in corso, delle maioliche castellane provenienti dall'Ermitage.

E' inoltre possibile ammirare la mervigliosa Chiesa di San Donato. Questa chiesa fu edificata al posto di una precedente cappella agreste sorta verso la fine del XV secolo, la quale era stata adornata sul soffitto con mattoni maiolicati. I mattoni originali, rappresentanti figure femminili e maschili, animali e stemmi sono oggi conservati nel Museo delle Ceramiche. La chiesa come si presenta oggi è stata ricostruita nei primi anni del 1600 e anch'essa adornata con mattoni maiolicati sul soffitto, dipinti secondo lo stile dell'epoca. Il soffitto di questa nuova chiesa, dipinto tra il 1615 e il 1617, è unico nel suo genere sia in Abruzzo che nel resto d'Italia. Una giornata tra aria, monti, arte e divertimento.

14/08/2007





        
  



1+1=
feste in onore della Santa Maria Assunta

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati