Toni Capuozzo e Andrea Angeli, racconti dalla prima linea
San Benedetto del Tronto | La serata ha visto un'ampia partecipazione di pubblico che ha seguito fino alla fine il confronto tra i due autori e l'intervento dell'ambasciatore.
di Arabella Pallottini
Capuozzo, nel suo libro "Adiòs-Il mio viaggio attraverso i sogni perduti di una generazione", racconta attraverso appunti di viaggio le sue esperienze, le sue curiosità e le disillusioni nei primi anni della sua carriera giornalistica. Capuozzo ha intrattenuto la platea raccontando momenti di vita e aneddoti dell'"inviato di guerra", definizione che lui stesso rifiuta. Toni non ha mai voluto essere uno specialista della guerra.
"Non ci si abitua mai a vedere conflitti,guerre". Il dibattito si è poi spostato sul rifinanziamento delle missioni di pace. "Le missioni di pace non sono fatte solo da uomini ma anche da organizzazioni." Capuozzo ha sottolineato l'importanza delle truppe italiane che svolgono il proprio compito nelle zone colpite da continue guerriglie. "Le parole pace e guerra spesso vengono usate con troppa facilità. Ci vuole più onestà a riconoscere la realtà. La politica italiana quando parla di politica estera in realtà parla di se stessa".
Il dibattito è continuato con Andrea Angeli che ha presentato il suo libro "Professione peace-keeper",un diario di tutte le sue trasferte e viaggi nelle diverse parti del mondo,in particolare nei balcani:"L'ONU è l'organizzazione che riesce ad intervenire efficientemente essendo costituita da diversi Paesi". Enrico De Maio,ambasciatore in Afghanistan ha aggiunto che "il mandato diplomatico non deve solo seguire ordini ma prendere atteggiamenti che non sempre sono corrispondenti a quelli del suo governo. Ci sono aggiustamenti nella vita del diplomatico. Il mandato è basato su una programmazione che prevede tutto,sia il fronte che le retrovie".
La serata ha visto un'ampia partecipazione di pubblico che ha seguito fino alla fine il confronto tra i due autori e l'intervento dell'ambasciatore.
|
13/08/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati