Un po per diletto e un po per nostalgia
Monterubbiano | A Monterubbiano in esposizione le opere di Paolo Tesi
Nel 2002, con prefazione di Guido Ceronetti e Roberto Carifi, l’artista toscano Paolo Tesi illustrò un’edizione de “Le avventure di Pinocchio”, cui seguirono alcune mostre dei dipinti contenuti nel libro in diverse città d’Italia, una anche all’Hotel Garden di Porto San Giorgio: l’incontro di Tesi col burattino si risolse in un’incredibile sinfonia grafica cromatica e creativa, dalla quale Pinocchio uscì trasformato in forma nuova, grazie alla magica inventiva grafica dell’artista pistoiese.
Paolo Tesi non ha mai abbandonato Pinocchio -“Pinocchio sono io” afferma – quasi che l’avventuroso viaggio del burattino sia anche l’avventuroso viaggio della sua vita di artista, che ritrova ricordi ed emozioni dell’infanzia nel mondo delle fiabe e che, nel continuo movimento e nell’infinita curiosità di quello, rivede se stesso. “Un po’ per diletto -nel fare c’è serenità e soddisfazione- e un po’ per nostalgia” -non solo il ricordo dell’infanzia ma anche la segreta tenerezza di lasciare traccia di sé- è il titolo della mostra a Monterubbiano: nella chiesetta di S.Giovanni alle 21 di domenica 19 agosto, per l’attenta ed affettuosa cura di Barbara Mancini, Paolo Tesi ripropone i suoi Pinocchi e gli ultimi lavori, protagonisti gli insetti, sotto il titolo Metamorfosi. A Monterubbiano, paese ricco di iniziative e di manifestazioni culturali di livello, è nata da qualche mese la Fondazione Diversoinverso, che ha lo scopo dichiarato di diffondere la cultura del rispetto e della comprensione reciproca nella valorizzazione delle diversità, siano esse psico-fisiche che culturali, volendo anche essere luogo di incontro di esperienze e di espressioni artistiche diverse. Proprio nel suo Piccolo Teatro Il Vicolo, la Fondazione Diversoinverso ospiterà Paolo Tesi perché incontri il pubblico e perché illustri la sua avventura di editore-autore della rivista d’arte e letteratura Ombrone, nata nel 1990 - alla quale si affianca una cartella di incisioni Ombroncello, tesa a valorizzare il mondo della grafica d’arte- e che quest’anno è dedicata agli ottanta anni di Guido Ceronetti Paolo Tesi è nato a Pistoia nel 1945: ha frequentato la sezione Pittura della Scuola d’Arte della sua città, poi il Magistero d’Arte nella sezione Arti grafiche-Tecniche d’incisione e illustrazione del libro, l’Accademia di Belle Arti e per alcuni anni si è iscritto alla facoltà di Lettere, frequentando i corsi di Alessandro Parronchi e Luigi Baldacci. “Pittore con la tentazione di scrivere”, ha fondato nel 1990 la rivista artistico-letteraria “Ombrone”, alla quale si affianca la cartella “Ombroncello” per valorizzare la grafica d’arte della quale si occupa anche realizzando manifesti, dépliant e cataloghi.
Ha curato diverse mostre, occupandosi, tra l’altro, anche di giocattoli: da ricordare “Poesia, marionette e viaggi di Guido Ceronetti nelle visioni di Carlo Cattaneo” nel 2001. Innumerevoli le mostre personali, fin dal 1975, e quelle collettive, sia in Italia che in Europa. Collabora con la redazione fiorentina del quotidiano “la Repubblica”. Da oltre dieci anni tiene, per il Comune di Pistoia, un corso di disegno ed uso del colore. Ha realizzato diversi dipinti murali. Nel 2002 ha illustrato il racconto di Collodi “Pinocchio. Le avventure di un burattino”, pubblicando nel volume i dipinti dedicati al burattino. A Monterubbiano, chiesa S.Giovanni, dal 19 Agosto al 2 Settembre Info 0734 59694 347 6890974
|
13/08/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati