Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Estate all'insegna degli agriturismi Fermani

Ascoli Piceno | Trascorrere le vacanze a contatto con la natura, a pochi metri dal mare

di Luigina Pezzoli

Agriturismi

Un più forte legame con il territorio e con le sue produzioni agricole, uniti all'innovazione nell'offerta agrituristica, sono tra gli elementi di maggiore rilevanza che caratterizzano gli agriturismi nel territorio Fermano: è quanto dichiarato dalla Cia- Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno.

Opinione condivisa dai numerosi vacanzieri, che, complice anche le alte temperature estive, decidono di trascorre giornate negli agriturismi godendo momenti di relax, di gustosi menu, di luoghi di interesse naturalistico e di città d'arte. Nella zona del Fermano, in particolar modo, l'offerta è soprattutto legata al mare, agli itinerari culturali, ad una ricca enogastronomia e alle produzioni aziendali. Non mancano le offerte relax, visite alle città d'arte e sulle produzioni caratterizzanti il territorio come vino e l'olio.

Molte le aziende, inoltre, che hanno programmato una serie di appuntamenti a tema particolarmente allettanti per gli ospiti di ogni età come passeggiate per riconoscere gli animali seguendo le loro orme, giochi in fattoria, balli popolari, l'aromaterapia con le erbe coltivate e le passeggiate naturalistiche per riconoscere le orchidee spontanee.

Ed ancora nelle varie aziende è possibile effettuare tranquille passeggiate e far montare i bambini a cavallo, acquistare frutta di stagione e vino prodotto nelle cantine aziendali.La cucina nel fermano affonda le sue radici nella tradizione rurale, in quei piatti che vengono chiamati "poveri", ma che sanno regalare gusti e sapori di una ricchezza unica e indescrivibile. Non mancano tuttavia agriturismi che hanno saputo rielaborare e rinnovare i piatti tradizionali e che fanno un sapienteuso dell'arte culinaria per realizzare pietanze dai gusti raffinati e ricercati.

Molte le aziende agricole che presentano superfici coltivati ad esempio a vigneto, frutteto e seminativi, immerse nell'incantevole paesaggio delle colline marchigiane, a pochi chilometri dalla spiaggia e dunque offrono una splendida vista sul mare. Ideale per chi vuole rilassarsi in campagna ma non lontano da importanti centri turistici, la zona del resto si contraddistingue anche per le sue magnifiche città d'arte e per i suoi paesini pieni di storia e di sagre culinarie.

Il Piceno offre un'ampia gamma di brevi itinerari, i dintorni sono ricchi di arte e storia e meritano senz'altro una visita. In tal senso gli agriturismi si rivelano eccellenti basi per escursioni nel Piceno e, dunque, visitare le città storiche come Fermo, Loreto, Grottammare, le antiche città di Ascoli Piceno ed Urbino. Inoltre, il Fermano è ricco di piccoli antichi villaggi poco conosciuti dove i turisti potranno gustare il piacere di incantevoli passeggiate all'interno delle mura medievali e attraverso stradine e vicoli deliziosi.

«Al ritorno in città c'è quasi sempre un ricordo da riportare: ed ecco - ha dichiarato Tonino Cioccolanti, presidente della Cia provinciale - le produzioni aziendali che, insieme ai gustosi menu proposti, aiutano a riscoprire la grande varietà delle produzioni tipiche presenti nel nostro territorio. Dal ciauscolo marchigiano alla grande varietà di vini, formaggi, conserve e paste secche. La vendita diretta in azienda è ormai un importante richiamo che contribuisce alla riscoperta delle tradizioni enogastronomiche e del mangiar sano».

13/08/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati