Una tradizione da tramandare e far conoscere ai giovani
Ascoli Piceno | Concluso il progetto "La transumanza, le caciare della Montagna dei fiori e la preparazione del formaggio".

Concluso il progetto La transumanza, le caciare della Montagna dei fiori e la preparazione del formaggio.
"La transumanza - spiega la professoressa Sara Stipa, responsabile del progetto per conto della Cooperativa Marche Gest Onlus, è la migrazione dei pastori dall'Abruzzo al Tavoliere delle Puglie che avveniva ogni anno tra settembre e ottobre e, in direzione opposta, nel mese di maggio, dopo otto mesi di bivacco negli stazzi delle masserie pugliesi".
Le finalità e gli obiettivi del progetto sono stati l'incremento delle attività di conoscenza della transumanza tra gli alunni delle scuole marchigiane ed abruzzesi. Sono stati realizzati incontri nelle classi, visite guidate, proiezione di videocassette, documentari e diapositive, ricerche presso biblioteche e presso i luoghi della transumanza, realizzazione di lavori didattici e lezioni nelle classi.
"Le caciare - spiega ancora la professoressa Sara Stipa - sono capanne di pietra che si trovano disseminate sulla Montagna dei fiori (ne sono state censite una cinquantina) che trovano nella nostra zona il limite settentrionale, furono dei veri e propri caseifici e servirono come ricovero ai pastori transumanti".
Molto apprezzate dagli alunni sono state, dopo le lezioni in classe, le visite alle caciare sulla Montagna dei Fiori e la preparazione all'aperto del formaggio.
"Particolarmente positiva - dicono i rappresentanti della Cooperativa Marche Gest - è la collaborazione tra i privati, ossia la nostra cooperativa, le istituzioni, l'Ufficio di presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo (che ha concesso un apposito contributo), il Centro risorse/Infea C.T. Franchi e le istituzioni scolastiche.
Proprio grazie a questa collaborazione è stato possibile arricchire il Piano dell'Offerta formativa delle direzioni didattiche e degli istituti scolastici comprensivi presenti nelle province di Ascoli Piceno e Teramo".
Per informazioni sull'iniziativa si può visitare il sito www.coopmarchegest.com.
|
13/08/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati