Studi e ricerche di Asteria coniugano prodotti e territorio
San Benedetto del Tronto | Il pesce azzurro tra gli alimenti più preziosi della nostra salute, soprattutto in estate
di Luigina Pezzoli
Si alzano le temperature e dunque si abbassano le calorie delle quali necessita il nostro organismo per vincere il freddo. Ed è proprio in questo periodo dell’anno, caratterizzato da un clima caldo, che è consigliabile seguire un’alimentazione ricca di cibi leggeri, frutta e verdura.
La dieta estiva, dunque, suggerisce di ridurre il più possibile gli alimenti d’origine animale, e rivolgere particolare attenzione al consumo di pesce. A riguardo Asteria – l’Istituto di sviluppo tecnologico e ricerca applicata, che ha svolto degli studi anche relativi al comparto ittico invita a seguire una corretta alimentazione, ricca di pesce, soprattutto nel periodo estivo.
Il pesce è un vero toccasana per il nostro organismo, non solo per affrontare meglio l’afa del periodo estivo ma perché possiede molteplici proprietà, ad esempio è particolarmente indicato per prevenire e per ridurre l'accumulo di colesterolo nel sangue.
Nell'alimentazione del bambino, inoltre, fin dai suoi primi mesi di vita, è consigliato in quanto è ricco di proteine, vitamine, calcio, ferro, fosforo, iodio e grassi di tipo essenziale, tutti fattori indispensabili per assicurare all'organismo uno sviluppo sano ed equilibrato. Un prezioso alimento per le donne in gravidanza e nel periodo di allattamento perché durante la gestazione aumenta il fabbisogno di proteine, vitamine, sali minerali e grassi essenziali di cui il pesce è una buona fonte, oltre ad essere facilmente digeribile perché associa a un elevato valore nutritivo un basso contenuto calorico.
Ma anche nell'alimentazione dell'anziano il pesce è particolarmente indicato perché ricco di fosforo, calcio e sali minerali importanti nella prevenzione delle malattie delle ossa (osteoporosi). È inoltre ricco di grassi essenziali, ottimi per la prevenzione dell’arteriosclerosi ed altre tipiche malattie metaboliche. E per chi vuole dimagrire, soprattutto in estate quando esplode la mania della prova costume, nutrirsi di pesce diventa un vera esigenza perché è nutriente, ma allo stesso tempo è scarso di calorie, inoltre, i suoi grassi vengono più facilmente metabolizzati di quelli della carne.
Particolare attenzione va prestata alla conservazione e alla cottura dato che possono in parte alterare le proprietà nutrizionali di questo importante alimento, per questo è indispensabile seguire alcuni accorgimenti. La digeribilità del pesce, infatti, dipende strettamente dal trattamento termico subito. Ad esempio la frittura, oltre a rendere il pesce difficile da digerire, altera il valore delle sue proteine, vitamine e sali minerali.
Per conservare intatto il valore nutritivo del pesce e la sua digeribilità occorre cucinarlo a bassa temperatura e non cuocerlo troppo a lungo in acqua aromatizzata o al vapore. Un pregiudizio duro a morire è che il pesce di buona qualità sia sempre costoso, invece, esistono molte varietà di pesce altrettanto buone, nutrienti e meno costose della carne. In particolar modo il pesce azzurro come alici, sarde, sgombri, aguglie ed il merluzzo che sono di altissimo pregio nutritivo e tra i meno costosi.
«E’ necessario riflettere sulle risorse del nostro territorio che oltre ad avere monti, parchi, palme, spiagge sabbiose, piccoli borghi medioevali, offre anche ottimi prodotti gastronomici, del mare e della campagna - hanno dichiarato Dante Bartolomei e Luca Tarquini, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Istituto Asteria –. Gli studi di Asteria sono proprio volti a valorizzare e promuovere tali bellezze, attraverso attività di studio, ricerca e sperimentazione, destinati a valorizzare il territorio nella sua interezza sia in termini di sviluppo sociale che di crescita economica».
|
13/08/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati