Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Eco-design: primo Master a livello nazionale

Ascoli Piceno | Sta per partire un corso di studi riguardante strategie, metodi e strumenti per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili. La scadenza per le domande d’iscrizione è prevista per il 12 novembre 2007.

di Luigina Pezzoli

L’Università degli Studi di Camerino - Facoltà di Architettura, in collaborazione con prestigiosi istituti di ricerca, fondazioni, consorzi e numerose aziende realizza, per l’inizio del nuovo anno accademico, il primo Master a livello nazionale in “Eco-design & Eco-innovazione. Strategie, metodi e strumenti per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili”. Lo scopo è quello di rispondere alla domanda sempre più crescente di design per la sostenibilità ambientale e di offrire conoscenze approfondite sulle più recenti politiche e normative ambientali, nazionali ed internazionali, relative all’eco-innovazione di prodotto.

La finalità del master è anche quella di fornire competenze specialistiche, scientifico-culturali e tecnico-operative, per la progettazione e lo sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale lungo tutto il loro ciclo di vita, in linea con l’attuale normativa in materia adottata a livello europeo.

Può accedere al corso chiunque abbia una laurea di 1° e 2° livello, preferibilmente in Disegno Industriale, Architettura o Ingegneria. Il numero massimo di partecipanti è 30 e sono previste borse di studio a copertura della quota di iscrizione per i primi classificati durante le selezioni. Il corso avrà la durata di 1 anno e, al termine, verranno rilasciati 60 crediti formativi per un totale di 1500 ore di studio.

Il master è articolato in lezioni frontali, workshop progettuali organizzati con il diretto coinvolgimento di aziende e designer, visite a stabilimenti, materioteche e centri R&S. Sono, inoltre, previsti stage in 350 aziende qualificate e progetti di tesi condotti in collaborazione con le aziende coinvolte. Il corso è stato realizzato con il patrocinio del Consorzio Universitario Piceno, l’ADI (Associazione per il Disegno Industriale), il Comico (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo Imballaggi a base Cellulosica) e la Fondazione Elios. L’inizio del Corso è previsto per gennaio 2008. La scadenza per le domande d’iscrizione è prevista per il 12 novembre 2007.

Entro la fine di novembre 2007 verranno fatte le selezioni dei candidati. Il numero massimo di partecipanti è 30. Sono previste 8 borse di studio a copertura della quota di iscrizione per i primi 8 classificati durante le selezioni. I settori produttivi coinvolti nel Master e nei quali si svolgeranno i laboratori progettuali sono: sistemi di illuminazione, arredamento e oggetti per la casa, calzature, packaging, veicoli elettrici e ad idrogeno. La quota d’iscrizione, che include tutti i materiali didattici che verranno forniti durante l’anno di corso, l’utilizzo dei laboratori informatici, i materiali da impiegare durante i design workshop e le sperimentazioni progettuali, è di 4.500 euro.

01/08/2007





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati