Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Il giardino degli incanti"

San Benedetto del Tronto | Sabato 7 luglio Giorgio Celli inaugura la mostra di pittura di Gianni Sevini alla Palazzina Azzurra.

Fiori, farfalle e i loro tanti colori. È la natura secondo Gianni Sevini, che propone alla Palazzina Azzurra la sua mostra di pittura intitolata "Il giardino degli incanti", la cui inaugurazione è in programma per sabato 7 luglio alle 18, alla presenza del noto entomologo Giorgio Celli, del critico Vittorio Spampanato (direttore dell'Area Museale "Ca' la Ghironda" di Zola Predosa e curatore del catalogo), e dell'assessore alla Cultura Margherita Sorge, che ha patrocinato l'iniziativa, nell'ambito del cartellone "Scenaperta". La mostra resterà aperta fino a martedì 31 luglio, tutti i giorni (lunedì escluso) dalle 18 alle 24, con ingresso gratuito.

Questo artista, definito "il pittore della luce" non dipinge tuttavia all'aperto. Parte invece dall'osservazione per poi lavorare sulla memoria, conservando e creando immagini nella mente, procedendo prima col bozzetto e intervenendo poi in un secondo tempo con i colori, nei giochi di luce carpiti dal suo occhio.

È guardando sue opere come "L'albero bianco" che ci si può rendere conto del viaggio che certe immagini della natura hanno compiuto nella mente dell'artista prima di tornare alla superficie.
Sevini studia in profondità la vita degli animali, conosce i meccanismi della percezione, e certamente non imita la natura, ma sollecita associazione di idee, a partire dalla "prima" che i suoi dipinti sembrano "contenere", quasi come sue qualità.

«Sevini è un pittore che dipinge le api, i funghi, la natura», scrive Celli, «La sua è una rivisitazione onirica dell'universo naturale, e dunque, se di naturalismo si tratta, è un naturalismo che nega se stesso, andandosene dritto dritto per la via dei sogni. È come se nei suoi quadri la natura, gli animali, le piante, i paesaggi scivolassero dolcemente in una distanza singolare, che li rende impalpabili, che li trasfigura sottilmente in un naufragio cromatico che ne mette in forse i contorni.

Si direbbe che l'occhio pittorico di Sevini ospiti una componente estatica, che contempla più che osservare, promuovendo l'avvento di una leggiadra favola delle forme. Non a caso ama le api, questo popolo misterioso, che costituisce quasi una metafora dell'artista. Perché l'ape, come ha scritto Montaigne, raccoglie il nettare da tanti fiori, ma, alla fin fine, fa un miele tutto suo».

05/07/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati