"L'altra campagna", la festa del BIO
Roma | Presentata la manifestazione che vedrà Grottammare al centro di tanti eventi aventi come filo conduttore l'agricoltura ed i prodotti biologici. Mercati e laboratori del gusto, cocktail, dibattiti ed anche musica e teatro per dire che BIO...è meglio.
di Marco Braccetti

Gusto, cultura, divertimento e mercato. Gli ingredienti per una buona festa ci sono tutti. "L'altra campagna", questo è il titolo della prima festa del bio che si terrà a Grottammare dal 13 al 15 luglio. La novità e l'importanza dell'evento meritavano per la presentazione una location di rilievo. Così la stampa è stata invitata a Roma. Nel palazzo di rappresentanza della Regione Marche, a due passi da Via dei Condotti, si sono ritrovati l'assessore provinciale all'Agricoltura Avelio Marini ed il vicesindaco di Grottammare Fausto Tedeschi, accompagnati dagli altri organizzatori: Andrea Ferrante, Presidente AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) e Gianluca Carmosino, redattore di Carta, il giornale di comunicazione sociale.
"La scelta del Piceno per la prima edizione della festa non è casuale- dice Ferrante- da lungo tempo la Giunta Rossi collabora con noi per una valorizzazione sensibile del territorio. Una valorizzazione che tenga conto delle azienda agricole di qualità e dell'importanza della filiera corta". Ferrante sottolinea come il biologico in Italia, nato ormai sedici anni fa, si sia affermato massicciamente. Il nostro paese,infatti, è il primo produttore europeo di prodotti bio. "Peccato- si dispiace il Presidente- che gli italiani siano solo all'undicesimo posto in Europa nella classifica dei consumatori di biologico. E' una questione culturale. Siamo certi che con questa festa favoriremo sempre più la conoscenza e l'apprezzamento di questi squisiti prodotti da parte delle persone"
Tornando a "L'altra campagna" si partirà venerdì 13 luglio (ore 10 Sala Consiliare) con un convegno sul "Biologico nella ristorazione collettiva". Tra gli ospiti spicca il nome del Sottosegretario alle Politiche Agricole Stefano Boco. Per le 17:00, davanti al Kursaal, è prevista l'inaugurazione ufficiale con l'apertura del mercato "Bio d'Italia" dove si potranno trovare leccornie e chicche golose provenienti da tutto lo Stivale.
Le serate saranno animata da cene a tema, con il menù rigidamente bio. Pasti completi al costo di 20 Euro. Per chi avesse voglia di Pizza, sempre 100% biologica, il prezzo compreso di bevanda è di 10 Euro. Il ricchissimo calendario di eventi è consultabile su www.laltracampagna.org Per prenotare si può chiamare il numero verde 800-032667
E' entusiasta l'assessore Marini: "L'iniziativa dell'Amministrazione provinciale riguardo lo sportello filiera corta ha avuto un riscontro esaltante. Trenta piccoli produttori hanno avuto l'opportunità di farsi conoscere ed apprezzare dalle persone, aprendosi un mercato che è tutt'ora in forte espansione. Per questo non possiamo che vedere questa festa in modo positivo".
"Nelle nostre mense scolastiche usiamo solo cibo bio-gli fa eco il vicesindaco Tedeschi- Stiamo puntando fortemente sulle nostre aziende agricole. Il futuro dell'Italia dipende anche da loro. Non vediamo l'ora di ospitare nella nostra cittadina i produttori. Ma voglio evidenziare che saranno presenti anche personalità del calibro di Marco Revelli, Giulio Marcon, Pierluigi Sullo e Paolo Cacciari. Sarà dunque un'occasione d'incontro e di confronto per capire che prospettive ha il modo di vivere bio"
Tra incontri, dibattiti, laboratori del gusto (ne sono previsti uno sul formaggio ed uno sulla pizza) ci sarà spazio anche per due significativi spettacoli. Il concerto gratuito di Franckie Hi NRG Mc che si terrà venedrì 13 alla spiaggia libera tra Grottammare e Cupra Marittima (ore 22:30). E lo spettacolo teatrale dell'attore Ulderico Pesce, che domenica 15 luglio (ore 18:00 in Piazza Fazzini) porterà in scena il suo "Storie di scorie" il racconto della Battaglia di Scanzano Jonico e delle tante storie nascoste sull'utilizzo del nucleare in Italia. La festa sarà poi l'occasione per presentare ufficialmente la "Magna Carta", ossia i "dieci comandamenti" redatti dalla AIAB per i consumatori che volessero fare una spesa più responsabile.
|
05/07/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati