Festa dell' Unità: Venerdi 6 luglio incontro con l'autore Donato Benedicenti
San Benedetto del Tronto | Venerdi 6 luglio incontro con l'autore Donato Benedicenti, Vice Direttore di Rai News con LA DONNA DI PARIGI.
Alle ore 21,00 dibattito dal titolo " con il PD per governare l'Italia" coordina il Segretario dell'Unione Comunale Felice Gregori. All'incontro parteciperanno Oriano Giovanelli della direzione nazionale DS , Sara Giannini della segreteria regionale, Mauro Gionni segretario della federazione di Ascoli Piceno. Al termine il gruppo musicale Rossopiceno.
APERITIVI DELL'UNITA'
LA DONNA DI PARIGI DI DONATO BENEDICENTI
Alla fine del mio braccio c'è una mano che stringe un bicchiere vuoto.
Il primo cameriere che passa lo riempirà maledicendomi in arabo a augurandomi una morte atroce.
E me lo consegnerà sorridendo cerimoniosamente.
È una notte gelida, a Parigi.
Una donna viene trovata morta nei giardini dietro l'École Militaire. È stata certamente uccisa, e lo dimostra il viso, o meglio l'assenza del viso, cancellato con molta cura dall'assassino.
All'obitorio, il cadavere della donna è avvolto in un lenzuolo verde. Davanti al suo corpo il commissario Gérard Forsans, alto, grosso e sull'orlo della pensione, e il minuscolo Luc Cantarelli, l'anatomo-patologo che sta per dare inizio all'autopsia della vittima.
Ancora un paio di elementi: è stata da poco denunciata la scomparsa di un'altra donna, Lodovica Ferradini. Nella sua camera d'albergo, un anello e uno strano biglietto per il suo ex fidanzato italiano, il quarantenne Pietro Soprani, rampante manager delle risorse umane.
Al commissario non rimane che contattarlo la sera di Natale. Soprani parte per Parigi spinto dal ricordo ossessivo della donna sparita - l'unica che abbia davvero amato. Comincia così un'anomala indagine in parallelo: da una parte la smisurata autostima e le intuizioni di Pietro, dall'altra i dubbi e l'esperienza di Forsans. Le due donne potrebbero in realtà essere una sola?
Donato Bendicenti ci presenta una Parigi inedita e affascinante, irresistibile nelle contraddizioni e nell'impatto tra lo sguardo disincantato di Forsans e quello apparentemente cinico di Soprani. Dalla ricerca incrociata di Lodovica nascerà un legame inatteso tra i due personaggi, così lontani per età e stili di vita, che li spingerà ad avvicinarsi e a cercare conforto l'uno nell'altro.
La donna di Parigi è un romanzo coinvolgente e sofferto, che unisce con rara sensibilità narrativa un'ironia acuta e sfacciata a un'analisi psicologica profonda e violenta. Una voce nuova, tagliente e amara, nel panorama letterario italiano.
|
04/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati