Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al Via la seconda fase del Progetto "Le trame del Romanico"ad Ascoli Piceno

Ascoli Piceno | Un percorso suggestivo alla scoperta dei tesori medioevali più straordinari della città delle cento torri.

Dopo il grande successo dell'esposizione di preziosi tessuti orientali del IX secolo rinvenuti accanto alle spoglie di S. Emidio, allestita al Battistero di San Giovanni e visitata finora da oltre 9.000 visitatori, ha preso il via la seconda sezione della mostra "Le trame del Romanico", organizzata ad Ascoli Piceno dall'Assessorato alla Cultura della Provincia in collaborazione con la Regione Marche. Si tratta di un percorso suggestivo che fino a settembre offre l'opportunità di scoprire alcuni dei tesori medioevali più straordinari della città delle cento torri. Si parte dalla pieve urbana di S. Vittore di viale De Gasperi per poi fruire di un itinerario che attraversa il centro storico di Ascoli, toccando altre 7 chiese romaniche: il Battistero di San Giovanni, la cattedrale di Sant'Emidio, San Gregorio Magno , San Venanzio, SS. Vincenzo ed Anastasio, San Giacomo e Santa Maria Intervineas. Centrale nel progetto è la chiesa di San Vittore dove, per introdurre i visitatori all'affascinate tour sul romanico ascolano, sono stati collocati pannelli didascalici e otto plastici, 7 dei quali realizzati dagli studenti del prof. Quinterno della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno ed uno (quello del Battistero), opera degli allievi dell'Istituto d'Arte di Ascoli Piceno.

Durante il periodo della mostra verrà anche avviato il restauro del grande affresco esterno posto sul fianco destro di San Vittore, attualmente in stato frammentario e raffigurante Cristo contornato da una teoria di Santi. Le operazioni di restauro, riprese da un webcam, potranno essere seguite dai visitatori mediante una postazione sistemata all'interno della chiesa.

L'iniziativa è stata presentata sabato 30 giugno dall'assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi, dal coordinatore generale del progetto Gino Troli, dallo storico Furio Cappelli e dal consulente della Dicesi di Ascoli Piceno Michele Picciolo, nel corso di una giornata che ha visto importanti appuntamenti per promuovere questo evento culturale d'eccezione tra cui, nella chiesa di San Gregorio Magno, l'intervento sul tema "Paesaggi medievali" del prof. Carlo Tosco, docente di Architettura al Politecnico di Torino e autore di importanti volumi sull'arte medievale e, nel chiostro del Museo Archeologico di palazzo Panichi, una degustazione di prodotti tipici a cura dell'Istituto Agrario "C. Ulpiani", dell'azienda Cartofaro e dell'Agriturismo "Villa Cicchi", imprese che aderiscono al progetto provinciale della "Filiera Corta" per avvicinare produttori e consumatori del biologico .

Dal 1 luglio al 9 settembre le viste guidate alle "Trame del Romanico" (con partenza da San Vittore) si possono effettuare , martedì, mercoledì, giovedì e venerdì alle 16.30 e sabato e domenica anche al mattino alle 10.30, oltre che il pomeriggio sempre alle 16.30.

Per informazioni e prenotazioni : Servizio Cultura Provincia di Ascoli Piceno : tel.0736/277552-553 o Coop. Pulchra presso il Museo Diocesano di Ascoli Piceno tel. 0736/252883. Per prenotarsi la domenica ci si può rivolgere direttamente presso il Battistero di Ascoli Piceno (10.30/12.30-16.30/22).

04/07/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati