Inchiesta sulle false infermiere dell Est europeo
Ascoli Piceno | Castelli (AN): Fenomeno denunciato già dal 1996. Ora la Regione intervenga sulle strutture coinvolte
di Guido Castelli *

Castelli Guido
"La notizia delle indagini condotte dai NAS sulle false infermiere russe e bulgare che un agenzia di servizi avrebbe fornito ad una serie di case di riposo e di strutture residenziali dell'area sambenedettese impone un immediato intervento della Regione".
Questo il commento rilasciato da Guido Castelli, consigliere regionale di Alleanza Nazionale, dopo aver appreso delle indagini condotte dalla Procure di Ascoli e Fermo a carico di un'agenzia di Grottammare che avrebbe fornito personale privo della necessaria professionalità ad alcune case di riposo della riviera sud delle Marche. Castelli in particolare ricorda le denunce di cui si era reso protagonista già l'anno scorso e punta l'indice sulla inadeguatezza con la Regione esercita le proprie funzioni di vigilanza e controllo sui meccanismi di reclutamento del personale in forza alle case di riposo.
"Il fenomeno delle false infermiere provenienti dall'EST" - ha dichiarato Castelli - " che vengono utilizzate per il "sostegno" a disabili, anziani e non autosufficienti in genere è solo la punta di un iceberg. Troppo spesso infatti le cooperative assegnatarie dei servizi danno luogo a veri e propri fenomeni di sfruttamento del personale imponendo stipendi e orari di lavoro ampiamente inferiori ai livelli della contrattazione collettiva. Parecchi dipendenti o soci cooperatori, pur di lavorare, si vedono costretti ad accettare questo stato di cose ma ritengo profondamente ingiusta l'inerzia regionale verso queste esecrabili circostanze."
"In questo senso ho presentato"- ha aggiunto Castelli - "una specifica interrogazione con la quale ho chiesto di avviare una specifica inchiesta amministrativa sul fenomeno degli addetti in forza alle strutture residenziali, semiresidenziali e diurne convenzionate e/o accreditate con la Regione. Qualora la Giunta regionale non dovesse accedere alla richiesta, proporrò la costituzione di una commissione di inchiesta consiliare che svolga la medesima attività conoscitiva." "Nel frattempo ho ottenuto l'iscrizione all'ordine del giorno della seduta del consiglio regionale (convocata per il 10 luglio prossimo) di una mia interrogazione con cui, gia' lo scorso 10 marzo 2006 (più di un anno fa !!) - denunciavo il fenomeno dell'arruolamento di ragazze provenienti dall'EST europeo da parte della cooperativa sociale che assicura i servizi alla Fondazione Contessa Pelagallo di Grottrammare. Una struttura che annovera tra i propri ospiti sia pazienti provenienti dai CRAS ( ex manicomi) che anziani non autosufficienti."
"Auspico che le inchieste della Magistratura consentano di fare luce su queste tristi pagine della nostra Regione. Tristi non solo per i fenomeni di sfruttamento della manodopera ma anche e soprattutto per la scarsa qualità dell'assistenza fornita ai malcapitati ( disabili, anziani e malati psichici) affidati alle cure di persone prive della dovuta professionalità".
* consigliere regionale AN
|
04/07/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati