"Dove c' è Barilla, c' è sciopero."
Ascoli Piceno | In occasione dello sciopero per la settimana corrente verrà convocata una conferenza stampa davanti ai cancelli della fabbrica venerdì alle ore 12.30.
Esiste una radicale differenza tra i recuperi ( 11 al momento ) precedentemente contestati dalla RSU, poiché ritenuti irrazionali ed incongrui sulle modifiche tecniche apportate, con i 2 recuperi sulle frolle compiuti dall'azienda il 02 luglio scorso.
In questo caso sono una vera e propria riduzione d'occupazione perché totalmente immotivati considerando l'assoluta mancanza d'investimenti o modifiche tecniche importanti.
Oltretutto l'azienda era ricorsa anche ad una mobilità, conclusa il 30 giugno, per la riorganizzazione del lavoro (26 lavoratori hanno lasciato definitivamente la fabbrica ) che avrebbe dovuto garantire il numero degli occupati sulle linee produttive. Così non è; l'azienda non mantiene gli impegni assunti penalizzando fortemente pure l'occupazione stagionale già molto precaria. Rispetto alla scorso anno infatti c'è una considerevole diminuzione degli stagionali ( - 20 ) per le sostituzioni dei lavoratori in ferie. Anche nel reparto manutenzione esistono ingenti carenze causate anche lì da una riduzione degli organici; nello specifico si è ridotta di oltre il 20% la squadra degli elettricisti che attualmente, nel periodo delle ferie estive, è fortemente penalizzata per usufruire degli istituti contrattuali ( ferie, rol, permessi, ecc..).
Innegabilmente questo ulteriore atto di forza dei vertici Barilla dimostra il vero volto dell'azienda e del programma che si vuole realizzare; programma che passa " sopra " ai lavoratori considerandoli alla stregua di un robot, forse anche meno.
Stride molto questa condotta rispetto ai frequenti riconoscimenti che la Barilla ottiene sia nell'ambito nazionale che internazionale per i molti meriti legati alla qualità, all'innovazione, alla leadership dei propri prodotti ( ultimo quello nel mercato americano della pasta riferito dall ‘ Economist ) ma che per i lavoratori di Ascoli appaiono lontani anni luce. Addirittura sembra di lavorare in un'altra azienda, non in Barilla; il famoso spot pubblicitario : " dove c'è Barilla, c'è casa" è antitetico a quanto sta accadendo nel sito ascolano.
La RSU, per contrastare le azioni unilaterali aziendali, mette in campo una serie di scioperi articolati ( a singhiozzo, scacchiera, di reparto ) che si avvieranno nella settimana dal 02 al 07 luglio proseguendo poi nelle settimane successive per tutto il periodo delle ferie estive ( 2 ore di sciopero a settimana fino al 09 settembre ).
In occasione dello sciopero per la settimana corrente verrà convocata una conferenza stampa davanti ai cancelli della fabbrica ( venerdì alle ore 12.30 ).
Inoltre la RSU attiva la non collaborazione o " resistenza passiva " che implica a non svolgere mansioni aggiuntive oltre le normali mansioni di lavoro negando un qualsiasi supporto tecnico ai lavoratori stagionali, creando così una situazione carente sotto l'aspetto professionale e di conseguenza produttivo.
Anche la Squadra interna di Emergenza ( pompieri ) è sospesa nelle sue normali attività, i lavoratori si asterranno dalle periodiche riunioni e non garantiranno nessun intervento. Le emergenze saranno di pertinenza dell'azienda.
|
04/07/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati