Tutto pronto per l'edizone 2007 de "La Cucina dello Spirito"
Monteprandone | Due grosse novità per questa edizione: la cena itinerante e la realizzazione di un ricettario
di Paride Travaglini

Da sx Stefano Greco, Ermetina Mira, Remo Schiavi, Bruno Menzietti, Luciano agostini e Avelio Marini
Monteprandone e Monsampolo del Tronto, comuni ricchi di storia e tradizione, faranno anche quest'anno da cornice alla "Cucina dello Spirito" evento nato dalla curiosità di esplorare nelle varie epoche, partendo dal medioevo, i segreti delle cucine e delle mense di conventi e monasteri, nella consapevolezza che sotto il profilo gastronomico i luoghi deputati alla cura dello spirito sono stati custodi di un patrimonio di saperi in gran parte da valorizzare.
L'iniziativa che prenderà il via il 7 luglio prossimo, è promossa dall'Associazione " I Sapori del Piceno" costituitasi nel 2004 con lo scopo di promuovere il patrimonio artistico- culturale, ambientale ed enogastronomico attraverso iniziative di qualità e che riunisce ristoranti, aziende vitivinicole ed oleifici di Monteprandone.
Ad illustrare il programma ieri sera presso l'hotel San Giacomo, sono stati i Sindaci di Monteprandone e Monsampolo, Bruno Menzietti e Remo Schiavi, l'assessore provinciale al turismo Avelio Marini, l'assessore regionale al turismo Luciano Agostini, il presidente dell'Associazione Ermetina Mira, il giornalista Stefano Greco.
I due sindaci, hanno evidenziato come tale iniziativa "rende giustizia ad un territorio ricco di cultura"; Menzietti in particolare ha colto l'occasione per rendere noto il finanziamento di 100.000 euro da parte della Regione Marche del Progetto "Centri Commerciali naturali" che prevede la valorizzazione del piccolo commercio con il miglioramento delle strutture ricettive che complementari al discorso turismo.
Si tratta di una manifestazione che va staccata dalla massa di manifestazioni che hanno altri punti di partenza. E' un evento di qualità che stimola il turista a visitare il territorio, ha affermato Stefano Greco, che ha messo in evidenza inoltre come ci sia anche una ricerca della materia prima, rigorosamente di qualità.
L'idea della Cucina dello Spirito avanzata dall'Associazione "I Sapori del Piceno", subito sposata dall'amministrazione provinciale, ha dichiarato l'Assessore Avelio Marini, è stata l'input per sviluppare un progetto più ampio, promosso dall'Assessorato al Turismo e all'Agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno: Le Cucine tipiche del Piceno che ha l'obiettivo di recuperare e valorizzare le tradizioni enogastronomiche del territorio, favorendo la massima diffusione delle stesse nel circuito della ristorazione locale. sono nati nel giro di un paio d'anni: La Cucina dello Spirito, delle Erbe Spontanee, del Tartufo, delle Fate e dei Briganti.
In ognuno di questi circuiti sono stati programmati eventi di rilievo in particolari periodi, ma nel contempo sono stati individuati operatori della ristorazione locale che propongono i piatti delle cucine tipiche tutto l'anno, inserendo le ricette in maniera stabile nei propri menù e che rappresenta l'aspetto più innovativo dell'intero progetto.
"Abbiamo centri storici ben conservati e una particolare attenzione da parte degli amministratori, ha asserito il vice presidente e assessore al turismo della Regione Marche Luciano Agostani, che rappresentano un valore aggiunto. Bisogna, ha concluso, sfruttare il turismo religioso e inserire una tale manifestazione in un contesto più ampio. Ci si deve agganciare ai Sentieri di San Giacomo della Marca che coinvolgono vie consolari importanti quali la Salaria e la Lauretana. Non si deve perdere una tale occasione, di valenza nazionale."
Il programma anche quest'anno è molto ricco; sono previste cene a tema e degustazioni (7 luglio ore 17, Chiostro S. Francesco Monsampolo; 8 luglio, ore 20: 30 Chiostro S. Francesco Monsampolo, 27 luglio Chiostro Santuario S. Giacomo della Marca Monteprandone ore 20: 30, Sala Comunale Monteprandone ore 17:30), con interessanti convegni che faranno da cornice.
Due le novità per questa edizione: la Cena Itinerante, presso il centro storico sabato 14 luglio, con piatti di origine monastica e visita al patrimonio artistico ( Codici di S. Giacomo) e architettonico di Monteprandone e la realizzazione di un ricettario con i piatti tipici della cucina monastica che rispondono alle richieste dei turisti di poter gustare, quando lo desiderano questi piatti particolari.
L'iniziativa che prenderà il via il 7 luglio prossimo, è promossa dall'Associazione " I Sapori del Piceno" costituitasi nel 2004 con lo scopo di promuovere il patrimonio artistico- culturale, ambientale ed enogastronomico attraverso iniziative di qualità e che riunisce ristoranti, aziende vitivinicole ed oleifici di Monteprandone.
Ad illustrare il programma ieri sera presso l'hotel San Giacomo, sono stati i Sindaci di Monteprandone e Monsampolo, Bruno Menzietti e Remo Schiavi, l'assessore provinciale al turismo Avelio Marini, l'assessore regionale al turismo Luciano Agostini, il presidente dell'Associazione Ermetina Mira, il giornalista Stefano Greco.
I due sindaci, hanno evidenziato come tale iniziativa "rende giustizia ad un territorio ricco di cultura"; Menzietti in particolare ha colto l'occasione per rendere noto il finanziamento di 100.000 euro da parte della Regione Marche del Progetto "Centri Commerciali naturali" che prevede la valorizzazione del piccolo commercio con il miglioramento delle strutture ricettive che complementari al discorso turismo.
Si tratta di una manifestazione che va staccata dalla massa di manifestazioni che hanno altri punti di partenza. E' un evento di qualità che stimola il turista a visitare il territorio, ha affermato Stefano Greco, che ha messo in evidenza inoltre come ci sia anche una ricerca della materia prima, rigorosamente di qualità.
L'idea della Cucina dello Spirito avanzata dall'Associazione "I Sapori del Piceno", subito sposata dall'amministrazione provinciale, ha dichiarato l'Assessore Avelio Marini, è stata l'input per sviluppare un progetto più ampio, promosso dall'Assessorato al Turismo e all'Agricoltura della Provincia di Ascoli Piceno: Le Cucine tipiche del Piceno che ha l'obiettivo di recuperare e valorizzare le tradizioni enogastronomiche del territorio, favorendo la massima diffusione delle stesse nel circuito della ristorazione locale. sono nati nel giro di un paio d'anni: La Cucina dello Spirito, delle Erbe Spontanee, del Tartufo, delle Fate e dei Briganti.
In ognuno di questi circuiti sono stati programmati eventi di rilievo in particolari periodi, ma nel contempo sono stati individuati operatori della ristorazione locale che propongono i piatti delle cucine tipiche tutto l'anno, inserendo le ricette in maniera stabile nei propri menù e che rappresenta l'aspetto più innovativo dell'intero progetto.
"Abbiamo centri storici ben conservati e una particolare attenzione da parte degli amministratori, ha asserito il vice presidente e assessore al turismo della Regione Marche Luciano Agostani, che rappresentano un valore aggiunto. Bisogna, ha concluso, sfruttare il turismo religioso e inserire una tale manifestazione in un contesto più ampio. Ci si deve agganciare ai Sentieri di San Giacomo della Marca che coinvolgono vie consolari importanti quali la Salaria e la Lauretana. Non si deve perdere una tale occasione, di valenza nazionale."
Il programma anche quest'anno è molto ricco; sono previste cene a tema e degustazioni (7 luglio ore 17, Chiostro S. Francesco Monsampolo; 8 luglio, ore 20: 30 Chiostro S. Francesco Monsampolo, 27 luglio Chiostro Santuario S. Giacomo della Marca Monteprandone ore 20: 30, Sala Comunale Monteprandone ore 17:30), con interessanti convegni che faranno da cornice.
Due le novità per questa edizione: la Cena Itinerante, presso il centro storico sabato 14 luglio, con piatti di origine monastica e visita al patrimonio artistico ( Codici di S. Giacomo) e architettonico di Monteprandone e la realizzazione di un ricettario con i piatti tipici della cucina monastica che rispondono alle richieste dei turisti di poter gustare, quando lo desiderano questi piatti particolari.
|
03/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati