Star internazionali e giovani talenti musicali per divulgare la musica di Franz Liszt
Grottammare | Al via la quinta edizione della rassegna musicale incentrata sulle melodie lisztiane. Un evento culturale che fa assaporare all'auditorium emozioni e sensazioni passate, ma allo stesso tempo un festival fortemente agganciato al territorio attuale.
di Luigina Pezzoli
Presentazione "Festiva Liszt"
"Delizioso porto sull'Adriatico" sono queste le parole che Franz Liszt utilizzò per descrive il suo soggiorno nella Perla dell'Adriatico nel lontano 1868. E proprio nelle suggestiva cornice del vecchio incasato torna, per la quinta edizione, il Festival Liszt dal 26 luglio al 26 agosto.
La manifestazione, infatti, nasce per celebrare e ricordare in maniera sempre attuale quelle sei settimane nel corso delle quali il compositore ungherese soggiornò a Grottammare. Il Festival è organizzato dalla Gioventù Musicale d'Italia con il sostegno e la collaborazione dell'assessorato alla Cultura per celebrare. Come tradizione, a fare da suggestiva cornice alla rassegna, curata dal direttore artistico Federico Paci, i luoghi più emozionanti del Paese Alto come la cinquecentesca chiesa di Santa Lucia, le panoramiche Logge di Piazza Peretti ed il teatro dell'Arancio. Si parte giovedì prossimo, 26 luglio, con l'anteprima del Festival. Alle 19 si terrà una conferenza incentrata sulle "Voci di Liszt".
Relatori saranno Cecilia Campa, Laszlo Csorba e Janos Herczog mentre l'ospite d'onore sarà Emanuela Di Castelbarcom nipote di Arturo Toscanini. Alle 21.30 il Festival si sposterà all'interno della chiesa di Santa Lucia dove il Julia Rajk e Andras Wilheim affronteranno i lieder di Ferenc Liszt. Il programma, illustrato dalla presidentessa della sezione Pertini della Gioventù Musicale d'Italia Rita Virgili e da Tiziana Capocasa, prevede prevede poi tutta una serie di appuntamenti con artisti del calibro di Paolo Restani (19 agosto), Vedrana Kovac (21 agosto), Michael Levinas (22 agosto)e Pierre Reach (24 agosto). Per la serata finale è previsto l'arrivo di Francois Joel Thioller che, prima dell'esibizione, riceverà l'ambìto Premio Liszt alla Carriera.
A presentare la manifestazione, questa mattina, erano presenti Rita Virgili, presidente GMI, sez "L. Petrini" e la giornalista Tiziana Capocasa «Un programma classico e allo stesso tempo romantico, incentrato sui leader di Ferenc Liszt e i giochi d'acqua, che renderà ancora più piacevole il soggiorno dei visitatori». Una rassegna, nata in concomitanza con l'attuale amministrazione, che anno dopo anno si arricchisce di un maggior numero di persone che accorrono ad ascoltare le note e provare le emozioni che questo Festival è in grado di trasmettere. A riguardo il sindaco Merli e l'assessore Piergallini hanno sottolineato la grande soddisfazione nell'inserire, questo importante evento musicale, all'interno del cartellone estivo grottammarese. Abbinato al Festival Liszt ci sarà inoltre il menù "Romantico" che si potrà gustare nelle osterie e nelle locande del Paese Alto a lume di candela. L'inizio dei concerti è previsto per le 21.30 nella chiesa di Santa Lucia, il costo del biglietto singolo è di 10 euro mentre l'abbonamento per i sei eventi è di 35 euro.
La manifestazione, infatti, nasce per celebrare e ricordare in maniera sempre attuale quelle sei settimane nel corso delle quali il compositore ungherese soggiornò a Grottammare. Il Festival è organizzato dalla Gioventù Musicale d'Italia con il sostegno e la collaborazione dell'assessorato alla Cultura per celebrare. Come tradizione, a fare da suggestiva cornice alla rassegna, curata dal direttore artistico Federico Paci, i luoghi più emozionanti del Paese Alto come la cinquecentesca chiesa di Santa Lucia, le panoramiche Logge di Piazza Peretti ed il teatro dell'Arancio. Si parte giovedì prossimo, 26 luglio, con l'anteprima del Festival. Alle 19 si terrà una conferenza incentrata sulle "Voci di Liszt".
Relatori saranno Cecilia Campa, Laszlo Csorba e Janos Herczog mentre l'ospite d'onore sarà Emanuela Di Castelbarcom nipote di Arturo Toscanini. Alle 21.30 il Festival si sposterà all'interno della chiesa di Santa Lucia dove il Julia Rajk e Andras Wilheim affronteranno i lieder di Ferenc Liszt. Il programma, illustrato dalla presidentessa della sezione Pertini della Gioventù Musicale d'Italia Rita Virgili e da Tiziana Capocasa, prevede prevede poi tutta una serie di appuntamenti con artisti del calibro di Paolo Restani (19 agosto), Vedrana Kovac (21 agosto), Michael Levinas (22 agosto)e Pierre Reach (24 agosto). Per la serata finale è previsto l'arrivo di Francois Joel Thioller che, prima dell'esibizione, riceverà l'ambìto Premio Liszt alla Carriera.
A presentare la manifestazione, questa mattina, erano presenti Rita Virgili, presidente GMI, sez "L. Petrini" e la giornalista Tiziana Capocasa «Un programma classico e allo stesso tempo romantico, incentrato sui leader di Ferenc Liszt e i giochi d'acqua, che renderà ancora più piacevole il soggiorno dei visitatori». Una rassegna, nata in concomitanza con l'attuale amministrazione, che anno dopo anno si arricchisce di un maggior numero di persone che accorrono ad ascoltare le note e provare le emozioni che questo Festival è in grado di trasmettere. A riguardo il sindaco Merli e l'assessore Piergallini hanno sottolineato la grande soddisfazione nell'inserire, questo importante evento musicale, all'interno del cartellone estivo grottammarese. Abbinato al Festival Liszt ci sarà inoltre il menù "Romantico" che si potrà gustare nelle osterie e nelle locande del Paese Alto a lume di candela. L'inizio dei concerti è previsto per le 21.30 nella chiesa di Santa Lucia, il costo del biglietto singolo è di 10 euro mentre l'abbonamento per i sei eventi è di 35 euro.
|
20/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati