Forza Italia - 25 luglio: Assemblea Comunale ad Acquasanta Terme
Acquasanta Terme | Ordine del giorno: Elezione del nuovo Coordinatore Comunale e del Direttivo; designazione dei delegati al Congresso Provinciale.
Ordine del giorno: Elezione del nuovo Coordinatore Comunale e del Direttivo; designazione dei delegati al Congresso Provinciale
Orsini traccia un breve consuntivo dell'attività del Coordinamento Comunale e del Club Alta Val Tronto, nati nell'estate 2001. Lo scopo di ravvivare l'interesse politico e civico della Cittadinanza è stato raggiunto. FI ha trovato sufficiente spazio (e stima) anche sui giornali, occupandosi di sicurezza ed ammodernamento delle strade (Salaria in particolare), urbanistica, rilancio dell'economia (terme comprese), ecc.
La simpatia della Cittadinanza ha portato FI e la Cdl a primeggiare in tutte le elezioni. Comunali escluse, dove prevalgono le liste civiche.
Anche nel 2006 FI è stato il primo partito di Acquasanta, superando il 23% dei voti sia al Senato che alla Camera, mentre la CDL ha largamente superato il 53%.
"E' il momento di lasciare".
«Come ho scritto al Coordinatore Regionale Remigio Ceroni, non mi ricandido a Coordinatore Comunale di FI», dichiara Giuseppe Orsini, «per due motivi. Primo: dopo sei anni, ed ormai settantenne, è giunto il momento di lasciare. Secondo: a novembre 2006 ho fondato il "Movimento Elia - Elettori liberi ed attivi", di cui sono il Segretario Nazionale. Il Movimento Elia mi impegna molto. Inoltre, sono contrario da sempre e per principio al cumulo di cariche.
Auguro al nuovo Coordinatore buon lavoro e successo, nell'interesse di tutti.
Naturalmente sono pronto a collaborare, se necessario e richiesto».
|
20/07/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati