Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il "Libero Bizzarri" fa spazio ai giovani

San Benedetto del Tronto | "Il nostro tempo è ora". Così si chiama la sezione sperimentale dedicata ai documentari realizzati da ragazzi d'età inferiore ai 30 anni. L'evento, che prenderà il via venerdì 20 settembre, è stato presentato questa mattina in Sala Consiliare

E' la grande novità della XIV edizione: la nascita della sezione sperimentale "Il nostro tempo è ora", uno spazio di due giorni (venerdì 20 e sabato 21 settembre) interamente dedicato ai giovani.

La presentazione dell'evento è avvenuta questa mattina in Sala Consiliare. Erano presenti gli Assessori provinciali e comunali Gobbi, Sorge, Canducci e Marini, la prof. Maria Pia Silla, presidente della fondazione Libero Bizzarri, Lorenzo Rossi coordinatore della sezione giovani ed altre importanti personalità.

La sezione dedicata ai giovani non vuole essere una riserva indiana dove confinare curiosi esemplari di ragazzi o di fungere da pacco preconfezionato dagli adulti interessati a sembrare di aperta mentalità.
La sezione è rivolta ad una fascia di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. E' intermante curata da un gruppo di ragazzi e ragazze in piena autonomia.

Sono otto i titoli in gara e dopo ogni proiezione si svolgerà un dibattito insieme agli adulti.
Al primo classificato andrà un premio di 1000Euro.Lo scopo principale del Premio è il confronto sui nuovi linguaggi ed i nuovi veicoli del documentario, guardati dalla prima generazione capace di autoprodursi ed autodiffondersi fuori e talvolta contro il mercato.

Degno di nota è che i giurati della rassegna sono ragazzi tra i 18 ed i 30 anni. La loro partecipazione è libera ed aperta fino all'ultimo momento. La giovane giuria, che sarà ospitata a prezzi modici nelle strutture alberghiere locali, avrà l'occasione di vivere due giornate di confronto e di dibattito con ragazzi di tutta Italia, scambiandosi idee sui film proiettati e non solo.

 

Per info: www.fondazionebizzarri.org  o info@fondazionebizzarri.org

20/07/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati