Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fino al 31 agosto la mostra di Loreno Sguanci alla "Pietraia dei poeti"

San Benedetto del Tronto | Le sculture in legno di Sguanci sembrano portare con sé, in una leggera gravità, racconti ed echi di posti lontani, dei viaggi che l'autore ha compiuto, dei percorsi che ha seguito, di sentieri mentali e interpersonali.

È stata inaugurata sabato 14 luglio, e resterà aperta fino al 31 agosto, la mostra "Presenze lignee" dell'artista Loreno Sguanci, all'interno del museo permanente "Pietraia dei poeti" dello scultore Marcello Sgattoni, in contrada Barattelle, nel quartiere Santa Lucia. La mostra di Sguanci e le opere di Sgattoni (queste ultime posizionate solo nello spazio all'aperto) sono visitabili tutti i giorni dalle 18 alle 23, con ingresso gratuito. Sguanci espone in questa occasione 15 sculture in legno policromo e 8 disegni preparatori. Un lavoro che copre circa venti anni di attività dell'artista pesarese.

Loreno Sguanci scolpisce forme totemiche, intorno alle quali egli ha lavorato nel corso del tempo, conducendo una ricerca originale e affascinante. Non è dunque casuale l'incontro di questo artista e della sua opera con un museo così particolare come la "Pietraia dei Poeti". E altrettanto naturale è stata la sinestesia tra la materia scolpita e la lettura dantesca durante la serata inaugurale dell'esposizione, attraverso la voce di Matteo Giardini.

Le sculture in legno di Sguanci sembrano portare con sé, in una leggera gravità, racconti ed echi di posti lontani, dei viaggi che l'autore ha compiuto, dei percorsi che ha seguito, di sentieri mentali e interpersonali. Gli incontri di una vita e il movimento di luoghi e tempi differenti si rapprendono tutti nell'opera dell'artista, e per anamnesi nel corpo vivente del legno. Raramente assistiamo ad un legame così profondo tra l'espressione e la sua materia.

L'intero progetto gode del patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche e del Museo Omero di Ancona. Quest'ultima è una struttura specializzata nei percorsi tattili per ipovedenti e non vedenti. Anche le due mostre in contrada Barattelle, del resto, sono rese fruibili anche attraverso targhette descrittive in braille e audio mp3.

18/07/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati