Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto di Provincia e TecnoMarche: al via il bando per la selezione dei laureati

Ascoli Piceno | I laureati saranno impegnati 12 mesi: 5 in Tecnomarche e i restanti direttamente nelle 6 aziende interessate.

Sviluppo sostenibile, innovazione e qualità della vita: sono i tre elementi cardine del progetto "House to future", promosso da Provincia e Tecnomarche, che coinvolge sei imprese del territorio e altrettanti giovani laureati nella progettazione di soluzioni di "building automation", ossia nella qualificazione di edifici e di abitazioni in termini di sicurezza, comfort e efficienza energetica.

Il bando per la selezione dei sei giovani ricercatori è stato presentato stamane dal vice presidente e assessore alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi, dal presidente e dal direttore di TecnoMarche Umberto Alesi e Roberto Bedini e dal dirigente del servizio di Formazione professionale della Provincia Maurilio Cestarelli. I laureati saranno impegnati 12 mesi: 5 in Tecnomarche e i restanti direttamente nelle 6 aziende interessate: "FAAM" di Monterubbiano, "Proietti Planet" di Ascoli Piceno, "Western CO" di San Benedetto del Tronto, "ALKON srl" di Ascoli Piceno, consorzio "Restart Scarl" di Ascoli Piceno e "Lince Energy" di Acquaviva Picena.

"Si tratta di un progetto - pilota altamente innovativo che consente il trasferimento di tecnologie e competenze all'interno delle aziende mediante la valorizzazione del capitale umano - ha dichiarato l'assessore Mandozzi - un'iniziativa che agisce in una logica "di rete" e promuove le filiere produttive del territorio con significativi ritorni economici".

"Il progetto - ha spiegato il presidente di TecnoMarche Alesi - costituisce uno dei primi esempi nelle Marche di collaborazione tra imprese nella condivisione e trasferimento di conoscenza secondo dinamiche assolutamente innovative, che potranno avere importanti ripercussioni anche sul piano della penetrazione commerciale".

"Le nuove tecnologie sviluppate nel saranno applicabili non solo alla case del futuro, ma anche immediatamente alle attuali abitazioni - ha sottolineato il direttore di Tecnomarche Bedini - con grandi vantaggi per gli utenti in termini di risparmio energetico, sostenibilità e qualità".

" Il bando, cofinanziato dalle risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) della programmazione 2000-2006 - ha detto il dirigente del Servio Formazione professionale Cestarelli - è stato individuato come buona prassi da estendere come modello nella nuova programmazione regionale 2007-2013".

Possono partecipare ala selezione i laureati in possesso di Diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica e/o laurea di base in Ingegneria, Architettura, Design Industriale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni residenti nella Regione Marche che risultino disoccupati o inoccupati alla data di scadenza del bando. Le domande devono pervenire entro 21 giugno a mano o con raccomandata A.R. al servizio Formazione Professionale della Provincia , V.le Kennedy, 34 - 63100 Ascoli Piceno. Il bando è consultabile e scaricabile dal sito www.provincia.ap.it/formazionelavoro o dal sito www.pstmarche.it.

08/06/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati