Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia protagonista a Biella di un convegno sul rilancio della lana

Ascoli Piceno | Al convegno hanno preso parte numerosi produttori di filati ma anche aziende che operano nel campo della ristrutturazione edilizia e della bioarchitettura.

La Provincia protagonista a Biella di un convegno sul rilancio della lana

"Lane d'Italia, un patrimonio da utilizzare" è il titolo della giornata di studio che si è svolta oggi a Biella e alla quale, su invito del Presidente della Provincia piemontese Sergio Scaramal, hanno partecipato il presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi, in qualità di responsabile ambiente dell'Unione delle Province d'Italia, e l'assessore all'agricoltura Avelio Marini. A completare la delegazione picena Fabio Lupi, dell'associazione degli allevatori della Provincia.

Il problema che si è affrontato nell'incontro è comune a tutte le realtà dove l'allevamento ovino è un'importante componente dell'economia agricola e pastorale (la Provincia di Ascoli conta circa 40.000 capi e 138 aziende operanti nel settore): oggi per gli operatori la lana è solo un costo, trattato addirittura come un rifiuto speciale. E questo perché si preferisce importare la materia prima grazie ai costi ridotti, tagliando fuori dal mercato le nostre aziende che si orientano oramai sulla carne e sul latte.

"Eppure abbiamo un patrimonio di altissima qualità - ha detto l'assessore Marini nel suo intervento - anche da alcune qualità di animali dei nostri Sibillini si ricavano tessuti di ottimo livello, che nulla hanno da invidiare ai rinomati cachemire. Occorre però anche in questo settore, come per tanti altri prodotti della nostra terra, ricostituire una filiera, cioè un percorso definito che assicuri redditività all'allevamento, anche grazie alla tecnologia che offre oggi un utilizzo diversificato della materia".

In effetti al convegno hanno preso parte numerosi produttori di filati ma anche aziende che operano nel campo della ristrutturazione edilizia e della bioarchitettura. I primi hanno ribadito che esistono le condizioni di mercato per ridare forza ad un prodotto nostrano di elevata qualità, certificato sin dalle origini. I secondi hanno ricordato che la lana, materia prima rinnovabile e riciclabile, si presta ad altri utilizzi, ad esempio per il riscaldamento nel settore civile. I materiali isolanti che contengono fibre naturali come la lana possono infatti ridurre i consumi energetici fino al 10 per cento. Inoltre, grazie alla sua particolare microstruttura, la lana di pecora è un'ottima e naturale alternativa alle fibre minerali per l'isolamento termico ed acustico.

"Naturalmente per rilanciare questo settore è necessario il sostegno delle istituzioni - ha ricordato il vicepresidente UPI Massimo Rossi - la prossima Finanziaria dovrà prevedere misure in questa direzione e l'Unione delle Province italiane farà la sua parte nel sostenere questa richiesta. Dall'altro lato occorre creare una cabina di regia che metta insieme produttori e utilizzatori della lana e valorizzi il prodotto attraverso strategie commerciali e di marketing che ne esaltino la naturalità, la sostenibilità ambientale, la versatilità. Ritengo che anche su questo fronte le Province maggiormente interessate (la nostra e quella di Biella, ad esempio, ma anche realtà come quella sarda o quella di Prato) possono svolgere un ruolo determinante".

08/06/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati