Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Con due mostre Ascoli Piceno è alla Biennale di Venezia

Ascoli Piceno | Il video, che sarà proiettato per 100 giorni insieme a quelli di intellettuali ed artisti di tutto il mondo, presenta due importanti eventi culturali che si sono svolti nei mesi scorsi in città.

Con due mostre Ascoli Piceno è alla Biennale di Venezia

Ascoli sarà presente alla 52ma Biennale d'arte di Venezia con il video "Visioni parziali - paesaggio Carbon" di Anna Laura Petrucci. Inoltre l'11 luglio il Piceno sarà protagonista nella giornata di studio, sempre curata dall'arch. Petrucci, dal titolo "Spazi vitali" con operatori culturali, artisti, economisti, filosofi, politici, ecologisti, giornalisti, architetti europei.

Il video, che sarà proiettato per 100 giorni insieme a quelli di intellettuali ed artisti di tutto il mondo, presenta due importanti eventi culturali che si sono svolti nei mesi scorsi in città: la mostra su Jospeh Beuys organizzato dalla "Galleria Insieme" e "Visioni Parziali", organizzata dalla facoltà di Architettura e dalla Provincia nello stabilimento della SGL Carbon in occasione del festival "Saggi Paesaggi".

Per Anna Laura Petrucci "partecipare ad un evento importante come la Biennale di Venezia è una grande occasione che condivido con la facoltà di Architettura, la Provincia, il Comune, gli artisti e tutti i privati cittadini che hanno preso parte attivamente all'evento. Credo che questo successo sia dovuto proprio al lavoro collettivo, a quella che Beuys chiama "libera collaborazione tra gli uomini". Proprio per questo la proposta dell'evento - Carbon è stata subito apprezzata dai curatori alla Biennale, Lucrezia de Domizio Durini e Antonio D'Avossa, entrambi presenti ad Ascoli per l'evento dedicato a Beuys".

Per l'assessore alla cultura della Provincia Olimpia Gobbi "si tratta di un riconoscimento per il lavoro svolto nel corso di questi due anni nel promuovere, secondo una politica di qualità diffusa, il territorio, la cultura picena e le sue punte di eccellenza. Con questa giornata il territorio piceno allarga i propri orizzonti e le proprie possibilità di crescita in un settore determinante come quello della cultura e dell'arte. Il legame con una realtà prestigiosa come la Biennale di Venezia è un passaggio importante nel percorso di crescita e di internazionalizzazione che stiamo tracciando per lo sviluppo del Piceno".

08/06/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati