Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via "GustArte 2007" in Corso Porta Romana

Teramo | Degustazioni vini, esibizione dei Clerici Vagantes, fattoria didattica, incontri con esperti eno-gastronomi, agricoltura biologica per imparare l'arte della buona nutrizione mediterranea.

di Nicola Facciolini

Ass Giorgio D'Ignazio con na scolaresca della Scuola Gemma Marconi di Teramo a GustArte 2007 in Corso Porta Romana

La gastronomia è il fiore all'occhiello della teramanità: così in pieno centro storico aprutino, in Corso Porta Romana, va in scena il nostro "VinItaly". Venerdi 8, sabato 9 e domenica 10 giugno 2007 si svolge la manifestazione "GustArte" organizzata dall'Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Teramo, dal dirigente dell'Ufficio Commercio Fulvio Cupaiolo e dal presidente dell'Associazione organizzatrice Terramia, Ettore Ciabattoni, grazie all'aiuto e all'intervento fra le altre della CIA, dell'ARSSA, dell'AIAB e dell'ACAI. "Alla degustazione di vini e prodotti tipici - ha spiegato l'Assessore Giorgio D'Ignazio, incontrando venerdì mattina gli alunni e le insegnanti della Scuola Gemma Marconi - aggiungeremo opere d'arte realizzate da artisti locali".

L'iniziativa si svolge nelle tre giornate dalla mattina alla sera e le degustazioni saranno gratuite. "Ho pensato a GustArte - ha detto Giorgio D'Ignazio - quando sono stato al VinItaly di Verona. Ho deciso di esportare a Teramo quella esperienza, ovviamente ridimensionata.

Sarà una vetrina per far conoscere e apprezzare i nostri vini che proprio a Verona hanno ottenuto i massimi riconoscimenti". Potremo, da protagonisti, partecipare a degustazioni di vini e prodotti tipici della teramanità, assistendo all'esibizione dei Clerici Vagantes (ore 20), agli incontri presso la fattoria didattica con esperti eno-gastronomi, per imparare i segreti dell'agricoltura biologica, dell'arte del gusto del buon mangiare e del buon bere.

Perché GustArte? Perché, in verità, Teramo è una città che merita un nuovo "rinascimento" culturale, sociale ed economico. Incassata in una delle vallate più favolose d'Abruzzo, tra montagne, boschi e fiumiciattoli, grotte e antiche vestigia storiche, dove realtà e fantasia si uniscono in un intrigante connubio di profumi, colori, saperi e sapori che sulla nostra tavola si plasmano negli alimenti sani di una volta. Soddisfatto è il Sindaco di Teramo Gianni Chiodi.

"Sono iniziative particolarmente indovinate nella formula e nelle intenzioni - ha dichiarato il primo cittadino Gianni Chiodi - è un'opportunità significativa che va colta nella sua specificità: con essa si parte una finestra che fa spaziare lo sguardo su un panorama più ampio, composito, articolato. GustArte, titolo significativo ed esplicativo delle finalità della manifestazione, coglie anche l'indirizzo che può essere dato alla proposta gastronomica teramana: la cucina come espressione artistica, come valorer aggiunto e complementare ad una serie di peculiarità e caratteristiche del territorio, che congiuntamente possono contribuire a favorire sviluppo e crescita". Giorgio D'Ignazio ha assicurato che la manifestazione GustArte verrà ripetuta negli anni.

"Sono sicuro - ha annunciato l'Assessore - che avrà un grande successo, per questo Vi aspetto tutti in Corso Porta Romana a Teramo, così la ripeteremo anche in futuro". Dall'8 al 10 giugno l'Arte e i prodotti tipici locali si fonderanno in un unicum per dar vita a una Prima Edizione ricca di attrazioni per tutta la famiglia, grandi e piccini. Accanto alle opere di artisti, negli stand i produttori potranno mettere in vetrina i propri prodotti gastronomici e soprattutto i vini locali che hanno ricevuto ambiti riconoscimenti come quelli ottenuti al Vinitaly. Saranno presenti importanti aziende agricole e vinicole di Abruzzo, Sicilia, Puglia, Marche, Umbria, Toscana, Piemonte, Valle d'Aosta.

I visitatori potranno godere di liberi assaggi e degustazioni delle migliori produzioni della nostra terra: formaggi, olii, vini, latte, pasta, salumi, dolci. La manifestazione avrà momenti divulgativi, con la "Fattoria didattica", rivolta ai bambini e curata da Aiab (Associazione italiana per l'agricoltura biologica) e Agriservice, e le degustazioni mirate, curate da esponenti dell'Arssa e dell'istituto agrario di Ascoli, e ospitate dalla Cantina di Porta Romana. Il tutto accompagnato da artisti di strada. Una bella iniziativa che raccoglierà il plauso dei visitatori. "Grazie a queste realtà locali come l'Associazione Terramia e al supporto che gli enti e le aziende danno loro - ha dichiarato l'Assessore D'Ignazio - quest'anno abbiamo voluto fortemente GustArte nella nostra Teramo a rappresentare il valore della tipicità e dell'affidabilità del nostro territorio. Sarà un piacere condividere con Voi tutti la nostra buona tavola e imparare insieme a gustarne il giusto sapore consapevolmente, godendo della cornice di artisti che ci accompagnerà gradevolmente in questi giorni". Alle ore 20 di venerdì 8 giugno, si esibiranno, infatti, i Clerici Vagantes. La manifestazione GustArte si accavalla con quella organizzata dal Gruppo Consorform, la Mostra dell'Artigianato Artistico e Tradizionale, giunta alla III edizione.

La manifestazione, organizzata si svolgerà in piazza Martiri, il 9 e 10 giugno e prevede la partecipazione di oltre venti espositori che presenteranno i propri prodotti artigianali in 16 gazebo. La Tercas ha sponsorizzato l'evento. In mostra abiti da sposa, merletti, oggettistica dipinta a mano e tanti altri prodotti del settore artistico artigianale. "Con la collaborazione e il patrocinio di diversi enti, fra cui in primis il nostro ospite, il Comune di Teramo - dichiara il presidente Ettore Ciabattoni - siamo riusciti a creare un contesto in cui in soli tre giorni si incontrano i maggiori rappresentanti dell'eno-gastronomia, dell'arte e dell'artigianato a livello locale e nazionale". L'attualità sarà la vera protagonista di GustArte. "Mostreremo e in un certo senso insegneremo - rivela Ciabattoni - tramite dibattiti, dimostrazioni, esposizioni e degustrazioni, come sia facile e possibile vivere la buona tavola nel rispetto dell'ambiente (agricoltura biologica).

Non mancheranno occasioni di divertimento e d'intrattenimento: artisti di strada, produttori d'artigianato, cultori d'antiquariato, l'arte in tutte le sue forme, faranno da cornice e da compagnia fra un assaggio e l'altro. "Questa è in sintesi la nostra impresa - conclude il presindente di Terramia - bilanciare sapori e saperi territoriali lungo un percorso che nutre, e non solo materialmente, occhi e mente di cultura". Con gli interventi del presidente dell'AIAB Abruzzo, dott. Tullio De Felicibus, del funzionario ARSSA dott. Giuseppe Lucque, del prof. Leonardo Seghetti, docente dell'Istituto agrario di Ascoli Piceno, del funzionario ARSSA dott. Gabriele Costantini. Con la partecipazione dell'Agriservice.

08/06/2007





        
  



3+3=
Ass Giorgio D'Ignazio con na scolaresca della Scuola Gemma Marconi di Teramo a GustArte 2007 in Corso Porta Romana
Ass Giorgio D'Ignazio con na scolaresca della Scuola Gemma Marconi di Teramo a GustArte 2007 in Corso Porta Romana
Ass Giorgio D'Ignazio con na scolaresca della Scuola Gemma Marconi di Teramo a GustArte 2007 in Corso Porta Romana
Ass Giorgio D'Ignazio con na scolaresca della Scuola Gemma Marconi di Teramo a GustArte 2007 in Corso Porta Romana
Ass Giorgio D'Ignazio con na scolaresca della Scuola Gemma Marconi di Teramo a GustArte 2007 in Corso Porta Romana

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati