Centri commerciali "naturali", l'assessore Agostini incontra i comuni
Ancona | Agostini: "Ottima risposta ed enorme sforzo programmatico dei Comuni e delle piccole e medie imprese coinvolti. Grazie al contributo regionale, su 82 progetti presentati, 75 sono stati ammessi e di questi ne verranno finanziati una cinquantina."

Un momento dell'incontro tra Regione e Comuni.
Al via il bando sui Centri commerciali naturali della Regione Marche.
L'assessore al Commercio Luciano Agostini, questa mattina nella sede regionale, ha accolto i sindaci dei Comuni che hanno presentato la domanda di contributo per la realizzazione dei Centri commerciali naturali per la valorizzazione e rivitalizzazione dei centri storici.
"Il progetto nato due anni fa come sperimentale - ha detto Agostini - oggi si è consolidato grazie all'ottima risposta e all'enorme sforzo programmatico dei Comuni e delle piccole e medie imprese coinvolti. La Regione Marche ha deciso così di implementare la dotazione finanziaria per un totale di contributo regionale complessivo che supera i 4 milioni di euro e consente di attivare investimenti pubblico/privati di oltre 20 milioni di euro.
Grazie al contributo regionale, quindi, su 82 progetti presentati, 75 sono stati ammessi e di questi ne verranno finanziati una cinquantina".
I Centri commerciali naturali sono aggregazioni di piccoli operatori del commercio, turismo artigianato e servizi che si trovano nei centri storici e che insieme al Comune realizzano il progetto integrato coordinati dai centri di assistenza tecnica (strumenti operativi emanazione delle associazioni di categoria) autorizzati dalla Regione Marche.
L'obiettivo è di salvaguardare e riqualificare i centri storici attraverso lo sviluppo del Centro commerciale naturale come elemento strategico per la crescita e l'associazionismo delle piccole e medie imprese del territorio marchigiano.
Viene favorito un processo di integrazione - ha ribadito Agostini - come risposta alla progressiva desertificazione commerciale dei centri storici minori. Così viene incentivata la creazione di poli di eccellenza in una sinergia tra commercio, turismo e cultura.
L'area del centro storico su cui verrà attivato l'intervento viene individuata dal Comune e prevede obbligatoriamente il coinvolgimento sia dell'amministrazione comunale che delle pmi.
Entro giugno si procederà alla ripartizione dei fondi con la relativa assegnazione e i Comuni avranno due anni di tempo per realizzare l'intervento.
L'assessore al Commercio Luciano Agostini, questa mattina nella sede regionale, ha accolto i sindaci dei Comuni che hanno presentato la domanda di contributo per la realizzazione dei Centri commerciali naturali per la valorizzazione e rivitalizzazione dei centri storici.
"Il progetto nato due anni fa come sperimentale - ha detto Agostini - oggi si è consolidato grazie all'ottima risposta e all'enorme sforzo programmatico dei Comuni e delle piccole e medie imprese coinvolti. La Regione Marche ha deciso così di implementare la dotazione finanziaria per un totale di contributo regionale complessivo che supera i 4 milioni di euro e consente di attivare investimenti pubblico/privati di oltre 20 milioni di euro.
Grazie al contributo regionale, quindi, su 82 progetti presentati, 75 sono stati ammessi e di questi ne verranno finanziati una cinquantina".
I Centri commerciali naturali sono aggregazioni di piccoli operatori del commercio, turismo artigianato e servizi che si trovano nei centri storici e che insieme al Comune realizzano il progetto integrato coordinati dai centri di assistenza tecnica (strumenti operativi emanazione delle associazioni di categoria) autorizzati dalla Regione Marche.
L'obiettivo è di salvaguardare e riqualificare i centri storici attraverso lo sviluppo del Centro commerciale naturale come elemento strategico per la crescita e l'associazionismo delle piccole e medie imprese del territorio marchigiano.
Viene favorito un processo di integrazione - ha ribadito Agostini - come risposta alla progressiva desertificazione commerciale dei centri storici minori. Così viene incentivata la creazione di poli di eccellenza in una sinergia tra commercio, turismo e cultura.
L'area del centro storico su cui verrà attivato l'intervento viene individuata dal Comune e prevede obbligatoriamente il coinvolgimento sia dell'amministrazione comunale che delle pmi.
Entro giugno si procederà alla ripartizione dei fondi con la relativa assegnazione e i Comuni avranno due anni di tempo per realizzare l'intervento.
|
08/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati