Giovanni Allevi e Francesco Bellini in visita dal presidente Spacca
Ancona | Una visita che ha come comune denominatore la Giornata delle Marche. L'incontro è servito a definire alcuni aspetti organizzativi dell'evento che coinvolgerà quest'anno la comunità marchigiana del Canada e la città di Ascoli Piceno.
Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ha incontrato questa mattina nella sede istituzionale il musicista Giovanni Allevi e l'imprenditore Francesco Bellini.
Una visita che ha come comune denominatore la Giornata delle Marche.
L'incontro è servito a definire alcuni aspetti organizzativi dell'evento che coinvolgerà quest'anno la comunità marchigiana del Canada e la città di Ascoli Piceno.
I due illustri ospiti hanno infatti un ruolo molto importante in vista della prossima edizione della Festa che celebra l'identità marchigiana, il cui calendario degli eventi comincerà il prossimo 6 luglio con l'inaugurazione a Montréal, in Canada, della mostra dedicata ai Bronzi dorati di Pergola.
Giovanni Allevi, celebre musicista ascolano conosciuto a livello internazionale, è stato scelto dalla Regione come testimonial delle Marche nel mondo. Allevi, originario di Ascoli Piceno, la città marchigiana che, accanto al Canada, quest'anno sarà protagonista della Giornata delle Marche e che ospiterà il 10 dicembre la serata conclusiva delle manifestazioni.
Francesco Bellini, anche lui di origini ascolane, è stato il vincitore lo scorso anno del "Picchio d'oro", il riconoscimento che, proprio in occasione della Giornata delle Marche, premia un marchigiano illustre che si è saputo distinguere all'estero. Bellini è emigrato giovanissimo in Canada, dove è diventato un autorevole imprenditore; dai suoi laboratori medici sono usciti brevetti per importanti cure come quella dell'Alzheimer e dell'Aids.
Una visita che ha come comune denominatore la Giornata delle Marche.
L'incontro è servito a definire alcuni aspetti organizzativi dell'evento che coinvolgerà quest'anno la comunità marchigiana del Canada e la città di Ascoli Piceno.
I due illustri ospiti hanno infatti un ruolo molto importante in vista della prossima edizione della Festa che celebra l'identità marchigiana, il cui calendario degli eventi comincerà il prossimo 6 luglio con l'inaugurazione a Montréal, in Canada, della mostra dedicata ai Bronzi dorati di Pergola.
Giovanni Allevi, celebre musicista ascolano conosciuto a livello internazionale, è stato scelto dalla Regione come testimonial delle Marche nel mondo. Allevi, originario di Ascoli Piceno, la città marchigiana che, accanto al Canada, quest'anno sarà protagonista della Giornata delle Marche e che ospiterà il 10 dicembre la serata conclusiva delle manifestazioni.
Francesco Bellini, anche lui di origini ascolane, è stato il vincitore lo scorso anno del "Picchio d'oro", il riconoscimento che, proprio in occasione della Giornata delle Marche, premia un marchigiano illustre che si è saputo distinguere all'estero. Bellini è emigrato giovanissimo in Canada, dove è diventato un autorevole imprenditore; dai suoi laboratori medici sono usciti brevetti per importanti cure come quella dell'Alzheimer e dell'Aids.
|
08/06/2007


Il presidente Spacca incontra il musicista Giovanni Allevi e limprenditore Francesco Bellini.

Il presidente Spacca incontra il musicista Giovanni Allevi e limprenditore Francesco Bellini.
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati