Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Misteri al Museo", serata indimenticabile per piccoli studenti

Ascoli Piceno | In entrambe le occasioni, circa 100 bambini frequentanti le ultime classi delle scuole primarie del territorio della Provincia saranno coinvolti in un meccanismo narrativo appositamente scritto che prevede l'apparizione di "fantasmi".

Dopo il successo de "Il sabato della scienza" del marzo scorso, quando 500 ragazzi e circa 200 accompagnatori tra docenti e genitori affollarono le strutture museali provinciali, il cartellone di iniziative "Le emozioni della scienza" promosso dall'assessorato alla Cultura della Provincia con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica e l'innovazione didattica nel territorio, propone un altro suggestivo appuntamento.

L'iniziativa si chiama "Misteri al Museo" e si svolgerà in due "notti bianche" in programma il 9 giugno nei Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno e il 16 giugno nel costituendo Polo di Scienze sperimentali di Montelparo.

In entrambe le occasioni, a partire dalle ore 21.30 circa 100 bambini (50 per struttura) frequentanti le ultime classi delle scuole primarie del territorio della Provincia saranno coinvolti in un meccanismo narrativo appositamente scritto che prevede l'apparizione di due "fantasmi": quello di Antonio Orsini, scienziato e naturalista ascolano, e quello di Orazio Valeriani, straordinaria figura di monaco agostiniano, esperto di economia e agricoltura. Nei loro panni due attori del territorio: Edoardo Ripani (che sarà Valeriani) e Stefano Tosoni (che sarà Orsini).

I fantasmi, aiutati da spiriti-guida (circa trenta ragazzi delle scuole superiori), si dichiareranno prigionieri di una terribile maledizione che non permette loro di trovare la pace: hanno infatti bisogno di sapere se, a distanza di più di un secolo dalla loro morte, qualcuno continua il loro lavoro, la loro ricerca. E quindi lanceranno ai bambini una sfida: dimostrarsi veri scienziati affrontando otto attività di laboratorio sui temi delle scienze naturali, fisiche e chimiche. Al termine di ogni laboratorio i bambini, divisi in squadre e coordinati dagli "spiriti-guida", riceveranno il pezzo di una macchina particolare che, una volta costruita, permetterà di aprire una porta del tempo e consentirà ai fantasmi, finalmente felici, di liberarsi dalla maledizione.

"I bambini saranno ospiti delle strutture nel corso della notte e verrà loro offerta la prima colazione - spiega l'assessore provinciale alla cultura Olimpia Gobbi - è importante sottolineare che non si tratta solo di uno spettacolo ma del punto di arrivo di un percorso didattico specifico che ha coinvolto le scuole elementari per l'intero anno nell'ambito del Piano nazionale ISS (Insegnare Scienze Sperimentali) di cui la Provincia di Ascoli è uno dei referenti principali. Siamo consapevoli infatti che la Scienza è spesso rimasta fuori dall'orizzonte culturale della maggioranza dei cittadini. Gli allarmanti risultati di tutte le ricerche configurano una vera e propria emergenza a cui è necessario provvedere in tempi rapidi: le iniziative che stiamo realizzando insieme alle scuole - presidi territoriali di Ascoli e Fermo del Piano ISS ed ai musei mirano proprio a riportare la cultura scientifica al centro dell'offerta educativa e, nello stesso tempo, a suscitare nei ragazzi l'interesse per questo mondo affascinante".

Le due serate verranno riprese e le immagini saranno montate per costruire un audiovisivo da inviare nelle scuole.

06/06/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati