Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rappresentanti della città di Yixing in visita nel Piceno

Ascoli Piceno | L'incontro è stato un prezioso momento per rafforzare e consolidare i già positivi rapporti tra la Cina e il Piceno e per gettare le basi anche per un protocollo d'intesa economica tra il capoluogo piceno e la realtà orientale.

Rappresentanti della città di Yixing in visita nel Piceno

Una delegazione della cittadina cinese di Yixing, guidata dal vice-sindaco He Xiaojin e da alcuni deputati e rappresentanti, è stata ricevuta stamane ad Ascoli Piceno a Palazzo dei Capitani. All'appuntamento, promosso da Confindustria hanno preso parte, tra gli altri, il presidente di "Confindustria Marche" Federico Vitali, il vice presidente di "Confindustria Ascoli" Bruno Bucciarelli, il presidente dell'Amministrazione provinciale Massimo Rossi e il sindaco di Ascoli Piero Celani. L'incontro è stato un prezioso momento per rafforzare e consolidare i già positivi rapporti tra la Cina e il Piceno e per gettare le basi anche per un protocollo d'intesa economica tra il capoluogo piceno e la realtà orientale uniti, idealmente, da molti punti in comune come l'amore per l'arte, la cultura, la storia e le tradizioni.

Il sindaco Celani, ringraziando gli ospiti della gradita visita, ha ricordato come "la realtà produttiva e culturale del Piceno sarà protagonista nel grande paese asiatico di diversi progetti e iniziative mentre il presidente di Confindustria Vitali ha ribadito "l'efficacia di sostenere e implementare sempre più le relazioni commerciali, imprenditoriali e culturali tra la Cina e l'Italia".

Il vice-sindaco He, dopo aver illustrato le antichissime origini della cittadina cinese e la ricchezza del suo patrimonio artistico, monumentale e culturale, ha evidenziato come "sia fondamentale promuovere il dialogo tra i popoli e le nazioni in nome dell'amicizia, della pace e della fratellanza".

Il presidente Rossi, auspicando future e fattive collaborazioni con la comunità di Yixing, ha messo in evidenza "l'importanza di far conoscere in tutto il mondo e di diffondere un innovativo sistema di produrre, di operare e di gestire gli ambiti territoriali all'insegna del rispetto dell'ambiente, dell'ecosistema, delle risorse umane locali. In questa prospettiva, la Provincia di Ascoli è da anni capofila di importanti progetti (come il fotovoltaico, la filiera corta, il Parco Marino, il piano agro-energetico e altri ancora) che, in una visione ad ampio respiro, la vedono interprete di una filosofia che ha a cuore la conoscenza, la ricerca del bene collettivo e la valorizzazione delle eccellenze e delle produzioni territoriali".

06/06/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati