2 Giugno festa della REPUBBLICA:Suggestiva cerimonia ad Offida
Offida | Grande partecipazione di pubblico alla festa della Repubblica con la consegna dei certificati elettorali ai giovani diciottenni
Ampia partecipazione di cittadini e dell’Amministrazione Comunale, alla manifestazione celebrativa della festa della Repubblica, della quale quest’anno ricorre il 61° anniversario, che si è svolta Sabato 02 giugno in Piazza del popolo ad Offida. La novità del 2007, rispetto alle celebrazioni degli anni passati, sta nel fatto che si è dato riconoscimento pubblico ai giovani offidani che compiono 18 anni, quindi a tutti i nati nel 1989.
La celebrazione si è aperta con il concerto del Corpo Bandistico “Città di Offida” diretto dal maestro Ciro Ciabattoni. Successivamente è intervenuto il Sindaco di Offida, Lucio D’Angelo,che dopo aver salutato i presenti e ringraziato i giovani diciottenni di essere intervenuti, ha ricordato il significato della Festa della Repubblica come il giorno in cui si celebra la festa nazionale italiana perchè in questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani, chiamati alle urne, si esprimevano sulla forma di governo da dare al Paese, monarchia o repubblica. Dopo lunghi anni di regno l’Italia diventava una Repubblica.
Il Sindaco si è poi rivolto ai giovani ragazzi dicendo che per loro il 2007 è una data molto importante perché “con il compimento del diciottesimo anno di età, si diventa maggiorenni e si acquistano importanti diritti civili tra cui quello di essere cittadini elettori”. Si è poi soffermato sul valore di enorme importanza della partecipazione attiva e dell’impegno civico e del contributo che i giovani possono dare al rinnovamento della società.Il Sindaco ha poi chiamato al suo fianco l’On. Avv. Gianni Lattanti, testimone diretto degli anni di formazione della Repubblica italiana e consigliere comunale di Offida nel primo dopoguerra.Insieme hanno quindi consegnato pubblicamente ai ragazzi la Costituzione e la Bandiera Italiana, lo Statuto comunale ed il certificato elettorale.
La celebrazione si è aperta con il concerto del Corpo Bandistico “Città di Offida” diretto dal maestro Ciro Ciabattoni. Successivamente è intervenuto il Sindaco di Offida, Lucio D’Angelo,che dopo aver salutato i presenti e ringraziato i giovani diciottenni di essere intervenuti, ha ricordato il significato della Festa della Repubblica come il giorno in cui si celebra la festa nazionale italiana perchè in questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani, chiamati alle urne, si esprimevano sulla forma di governo da dare al Paese, monarchia o repubblica. Dopo lunghi anni di regno l’Italia diventava una Repubblica.
Il Sindaco si è poi rivolto ai giovani ragazzi dicendo che per loro il 2007 è una data molto importante perché “con il compimento del diciottesimo anno di età, si diventa maggiorenni e si acquistano importanti diritti civili tra cui quello di essere cittadini elettori”. Si è poi soffermato sul valore di enorme importanza della partecipazione attiva e dell’impegno civico e del contributo che i giovani possono dare al rinnovamento della società.Il Sindaco ha poi chiamato al suo fianco l’On. Avv. Gianni Lattanti, testimone diretto degli anni di formazione della Repubblica italiana e consigliere comunale di Offida nel primo dopoguerra.Insieme hanno quindi consegnato pubblicamente ai ragazzi la Costituzione e la Bandiera Italiana, lo Statuto comunale ed il certificato elettorale.
|
04/06/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati