Elisoccorso, lAzienda Ospedali Riuniti curerà il nuovo appalto
Ancona | Previsto un secondo elicottero a Fabriano per la protezione civile.
Due elicotteri per il nuovo servizio di elisoccorso: uno con base in Ancona, l'altro a Fabriano.
Il secondo, in particolare, oltre all'emergenza sanitaria, sarà a disposizione per gli interventi di protezione civile e verrà equipaggiato per attività di "soccorso e ricerca". Potrà, quindi, operare nel territorio montano, coprendo le zone impervie di confine tra Marche e Umbria, a seguito degli accordi già avviati tra le due Regioni. Su proposta dell'assessore alla Salute, Almerino Mezzolani, la Giunta regionale ha incaricato l'Azienda ospedaliere "Ospedali riuniti" di Ancona a espletare la gara di appalto per un servizio di elisoccorso con due elicotteri.
L'azienda aveva gia curato la gara del 2000, affidando un incarico quinquennale scaduto nel 2006 e prorogato, poi, al 30 giugno 2007. La nuova gara prevedrà la disponibilità di due aeromobili, abilitati per il volo notturno, in vista di una possibile estensione del servizio, attualmente erogato solo nelle ore diurne. I due velivoli saranno dislocati presso l'elisuperficie di Torrette di Ancona, l'altro in quella di Fabriano, in corso di realizzazione, su indicazione della Protezione civile. Copriranno l'intero territorio regionale, sia la fascia costiera che quella montana, con interventi operativi garantiti nell'arco di 20 minuti. Il secondo elicottero, come evidenziato nella delibera di Giunta, viene attivato "in attesa di allestire un terzo elicottero di soccorso completamente a disposizione della protezione civile".
Il dipartimento regionale, infatti, ha previsto la realizzazione di una decina di elisuperficie, abilitate al volo notturno, per coprire l'intero territorio regionale con un servizio di elisoccorso che integri gli interventi sanitari con quelli di protezione civile. La scelta di Fabriano, si legge nella relazione della Protezione civile, risulta idonea in quanto "si colloca la centro dell'asse montano e limitrofa anche al territorio umbro, che attualmente risulta sprovvisto di eliambulanza".
Il secondo, in particolare, oltre all'emergenza sanitaria, sarà a disposizione per gli interventi di protezione civile e verrà equipaggiato per attività di "soccorso e ricerca". Potrà, quindi, operare nel territorio montano, coprendo le zone impervie di confine tra Marche e Umbria, a seguito degli accordi già avviati tra le due Regioni. Su proposta dell'assessore alla Salute, Almerino Mezzolani, la Giunta regionale ha incaricato l'Azienda ospedaliere "Ospedali riuniti" di Ancona a espletare la gara di appalto per un servizio di elisoccorso con due elicotteri.
L'azienda aveva gia curato la gara del 2000, affidando un incarico quinquennale scaduto nel 2006 e prorogato, poi, al 30 giugno 2007. La nuova gara prevedrà la disponibilità di due aeromobili, abilitati per il volo notturno, in vista di una possibile estensione del servizio, attualmente erogato solo nelle ore diurne. I due velivoli saranno dislocati presso l'elisuperficie di Torrette di Ancona, l'altro in quella di Fabriano, in corso di realizzazione, su indicazione della Protezione civile. Copriranno l'intero territorio regionale, sia la fascia costiera che quella montana, con interventi operativi garantiti nell'arco di 20 minuti. Il secondo elicottero, come evidenziato nella delibera di Giunta, viene attivato "in attesa di allestire un terzo elicottero di soccorso completamente a disposizione della protezione civile".
Il dipartimento regionale, infatti, ha previsto la realizzazione di una decina di elisuperficie, abilitate al volo notturno, per coprire l'intero territorio regionale con un servizio di elisoccorso che integri gli interventi sanitari con quelli di protezione civile. La scelta di Fabriano, si legge nella relazione della Protezione civile, risulta idonea in quanto "si colloca la centro dell'asse montano e limitrofa anche al territorio umbro, che attualmente risulta sprovvisto di eliambulanza".
|
04/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati