L'anomala stagione del teatro sambenedettese
San Benedetto del Tronto | Smantellato il Calabresi, chiuso per lavori il Palacongessi, non ancora completato il Concordia. La stagione teatrale 2007/2008 sembra destinata a partire in tono minore.
di Marco Braccetti

Il presidente dell'AMAT Troli e l'assessore alla Cultura Sorge presentano l'edizione 2007 di "Scuola Teatro"
"Stiamo cercando di programmare al meglio una stagione teatrale che comunque sarà certamente anomala". Guarda avanti l'Assessore alla Cultura Margherita Sorge e comincia a programmare una stagione invernale su misura dei teatri S. Filippo Neri e Concordia, quest'ultimo però sarà a disposizione soltanto dagli inizi del 2008.
Il Calabresi, come tutti sanno, non esiste più, il Palacongressi da settembre sarà sottoposto a lavori di ristrutturazione e non potrà più essere utilizzato dal Comune. Così l'Amministrazione si trova a dover affrontare la grana degli spazi: "Costruiremo una stagione teatrale a misura di questa anomalia-continua l'assessore- Comunque, sia il S.Filippo Neri che il Concordia sono stati valutati dai tecnici dell'AMAT adatti ad ospitare determinate tipologie di spettacoli"
Entrambi i teatri possono ospitare solo poche centinaia di persone, molti cittadini potrebbero quindi correre il rischio di non riuscire a vedere lo spettacolo in cartellone, per questo l'assessore promette che saranno programmate più repliche.
Nei programmi del suo assessorato per il prossimo futuro la dottoressa Sorge indica anche la realizzazione di un museo del mare. Con un contributo sostanzioso della Regione si potrebbero valorizzare i due musei gia esistenti, Museo Ittico e Museo delle Anfore, e creare un Museo della Civiltà Marinara. Mettendo in rete queste realtà si potrebbe arrivare "Entro la fine della nostra legislatura" prevede l'Assessore, ad un grande museo del mare.
L'Assessore concentra la sua attenzione sulla Scuola di Musica "Vivaldi": "Abbiamo trovato una realtà fatiscente, con pochi iscritti e scarsamente considerata dalla passata Amministrazione. Noi abbiamo cambiato il Consiglio d'Amministrazione e abbiamo attivato delle opere di rivalorizzazione di questa importante realtà". Con l'inizio delle lezioni anticipate di un mese e l'istituzione della scuola di musical della Compagnia delle Foglie c'è stata una forte crescita d'iscrizioni. "Per la prossima stagione vorremmo diversificare ancor più l'offerta-conclude l'Assessore- con un corso di musica popolare ed il prolungamento delle lezioni nelle ore serali, per favorire i lavoratori"
|
28/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati