Presentata l'edizione estate 2007 di Sensi Piceni
Ascoli Piceno | L'opuscolo verrà distribuito in oltre 350mila copie nelle Marche, nelle regioni vicine e alcune grandi città come Roma, Bologna, Milano dove la guida sarà proposta insieme alle free-press.

Presentata ledizione estate 2007 di Sensi Piceni
Il ricco cartellone culturale di Sensi Piceni estate vedrà su tutto il territorio ben 107 concerti di musica classica e oltre 100 concerti di musica "extracolta" e della "comunità", denominazioni che comprendono generi diversi dal pop, al rock, al jazz, al blues fino alla musica popolare e bandistica. Fiore all'occhiello delle iniziative teatrali sarà la rassegna TAU (Teatri Antichi Uniti) con rappresentazioni nei teatri antichi e nelle aree ecologiche. Quest'anno per la prima volta ci saranno spettacoli dedicati ai bambini per farli avvicinare al teatro classico, straordinaria forma di comunicazione artistica. Non mancheranno interessanti itinerari museali ed appuntamenti con le rievocazioni storiche, i mercatini, le sagre e le feste rurali, occasioni per riscoprire le suggestive tradizioni locali.
"Solo nei primi mesi del 2007 da gennaio ad aprile le presenze turistiche nella nostra provincia sono aumentate dell'8,3% rispetto al 2006 con un permanenza media altissima: ben 7,2 giorni - sottolineato gli assessori Marini e Mandozzi - un andamento molto positivo a cui contribuisce anche l'offerta turistica di qualità che il territorio sa esprimere ".
Quest'estate, inoltre, la comunicazione turistica si apre alle nuove tecnologie con l'accordo per la sperimentazione del potcasting sottoscritto tra Provincia e Gradus -Editore digitale. Fabio Curzi ed Emanuele Ferrarini, della casa editrice multimediale hanno spiegato il funzionamento dell'iniziativa: gli utenti potranno scaricare gratuitamente dal sito della Provincia www.provincia.ap.it o dal sito www.gradus.it tracce audio e video che raccontano in maniera nuova e coinvolgente il territorio. I primi contributi digitali già on-line sono percorsi naturalistici e culturali che riguardano Amandola, Montefortino, Riparandone e Grottammare .
Il cartellone Sensi Piceni è stato presentato nell'ambito del seminario svoltosi a conclusione del corso sui piatti tipici del Piceno. All'iniziativa hanno preso parte, oltre agli assessori Marini e Mandozzi, Stefano Greco, giornalista e coordinatore delle cucine tipiche del Piceno, Efrem Tassinato, presidente del Clubs Wigwam, Adamo Castelli dell'Azienda agrobiologica Cartofaro e i dirigenti della Provincia Maurilio Cestarelli e Domenico Vagnoni. L'assessore Marini ha infine ricordato che le iscrizioni alla 1° cicloTuristica "Antiqua Salaria" sono state prorogate fino a giovedì 28 giugno, vigilia della partenza del tour alla riscoperta dell'antica via Salaria, che si svolgerà dal 29 giugno al primo luglio prossimi.
|
26/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati