Gaspari, il Pai e i lavori al Calabresi
San Benedetto del Tronto | Un sindaco a tutto tondo dice la sua sulle recenti polemiche sorte per la demolizione del Calabresi e annuncia con soddisfazione l'avvenuta ratifica delle proposte di nuova perimetrazione da parte del Comitato Istituzionale per il Fiume Tronto.
di Carmine Rozzi

Un Sindaco a 360 gradi quello che, alla vigilia della sua partenza per la città gemellata di Chicago Heigts, incontra la stampa nel tradizionale breefing di metà settimana. Pai e lavori al Calabresi i temi affronatati da Giovanni Gaspari. Per il Pai con evidente soddisfazione il primo cittadino annuncia che il Comitato istituzionale dell'Autorità di Bacino interregionale del fiume Tronto ha adottato la riperimetrazione.
Il fatto è stato riportato anche in forma istituzionale essendo stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. "Un anno di grande lavoro- ha sottolineato Gaspari - ha così dato i suoi frutti visto che dal 2003 al 2005 non è stato fatto niente per il Pai e nonostante le cassandre siamo riusciti nel nostro intento". Adesso l'intera area compresa tra il Palacongressi e Fosso dei Galli è passata da zona E3 a zona E2, diminuendo il rischio di esondazione.
Il sindaco ipotizza addirittura la possibilità di ridurre maggiormente le limitazioni fino alla categoria "E2" una volta completata realizzazione del sottopasso in via Brodolini (zona San Giovanni). Ora non resta che aspettare la ratifica delle norme tecniche da parte del Consiglio Regionale. In questo modo sarà consentito anche ai privati realizzare delle opere di mitigazione."Si può così tornare ad edificare- precisa Gaspari- ma sempre all'interno di ciò che consente il Prg del 1990".
Riguardo alla recente polemica innescatasi per i lavori di demolizione in corso all'ex cinema Calabresi Gaspari taglia corto :"Considero l'apertura di quel cantiere alla stregua di altri edifici che stanno subendo gli stessi interventi, quindi non comprendo tutta la preoccupazione e l'interesse che sta riguardando questa demolizione". Il sindaco guarda e rilancia quando continua facendo rilevare che solo nelle zone del demanio marittimo sono vietati i lavori in estate.
Su tutte le altre aree, compresa quella su cui insiste il Calabresi, i lavori sono autorizzati. Poi, con una punta polemica fa notare che :" Sempre in questi giorni, si sta buttando giù anche l'Hotel Galileo, ma di questo nessuno parla anche se si tratta di un edificio della stessa importanza".
A breve, ultimate le opere di demolizioni che dovrebbero durare una settimana, l'edificio sarà completamente isolato e i lavori continueranno all'interno del perimetro coperto. Sempre con una vena polemica Gaspari ricorda uan situazione analoga verificatasi lo scorso anno per l'impalcatura davanti e sopra al caffè Sciarra per la quale nessuno ebbe nulla a ridire. :"Quello che invece preme- continua- è arrivare al più presto ad una regolamentazione sull'occupazione del suolo pubblico".
|
26/06/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati