Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’ira di Roberto Canzio: “La sinistra tace per vergogna!”

Teramo | L’appello del Sindaco Gianni Chiodi: “La Regione Abruzzo riformuli il finanziamento di 7 milioni di euro recentemente tagliato alla ASL di Teramo”. Le pressioni dei fornitori, in difficoltà per i mancati pagamenti, giungono sul tavolo del Primo Cittadino.

di Nicola Facciolini

Ecco i veri problemi dei teramani. La Regione Abruzzo dallo scorso mese di Maggio avrebbe tagliato alla Asl di Teramo finanziamenti per un totale di 7 milioni di euro. A rischio anche gli impianti di alta tecnologia delle strutture sanitarie. La cifra, particolarmente ingente, "mette evidentemente in difficoltà l'azienda sanitaria e crea inevitabili problemi di cassa e di liquidità - ha dichiarato il sindaco Gianni Chiodi - nn sono pochi i fornitori della Asl che mi hanno rappresentato lo stato delle cose, lamentando il mancato pagamento delle forniture e di conseguenza, le difficoltà che la situazione inevitabilmente (e a catena), genera sulle imprese stesse".

Il Sindaco, costatato direttamente lo stato di difficoltà e di urgenza determinato dalla situazione, invita la Regione Abruzzo a rivedere con tempestività e nel modo più adeguato la propria determinazione, "ponendo in essere tutti gli adempimenti necessari a consentire alla Asl di sanare la situazione e rispondere così alle pressioni sempre più incalzanti e stringenti di cui lui stesso è testimone". Roberto Canzio, coordinatore della Lista Civica Al Centro con Chiodi, torna sulla manifestazione Pinoccchiodi che avrebbe taciuto queste gravi problematiche. "Con riferimento alla manifestazione organizzata dai partiti dell'Unione di centro-sinistra, giovedì 21 giugno, è interessante verificare come gli stessi partiti manifestino la loro soddisfazione per la riuscita della stessa.

In realtà, è sembrato di assistere ad uno dei tanti concerti organizzati in strada dai folkloristici gruppi musicali boliviani che di tanto in tanto si verificano nella nostra Città; vi era infatti la stessa tipologia di pubblico - passanti incuriositi, commercianti fuori dai propri negozi - con l'unica variante rappresentata dal fatto che i gruppi boliviani indossano indumenti tipici indiani, mentre gli pseudo politici di centro-sinistra hanno fatto gli indiani durante tutta la manifestazione. Infatti vanno rimarcate alcune dichiarazioni, tra le quali sicuramente quella della Di Pasquale (Margherita), la quale, oggi, chiede di abolire la tassa sui loculi e di restituire i soldi a chi ha già pagato, mentre nel 1997, quando la Giunta Sperandio confermò la tariffa adeguandone l'importo, ritenne di non esternare questa sua brillante idea!

Come può, il Consigliere Comunale dei DS, Melarangelo, oltre a non rispettare l'intelligenza di chi viene vessato dai governi di centrosinistra, a partire dal Governo Prodi, dimenticare di rispettare anche la memoria dei "caduti" per la nostra e la sua libertà coprendo la lapide con i loro nomi, con il manifesto contro il Sindaco, che se non lo sapesse, è la massima figura istituzionale della nostra Città? Come non verificare la totale demagogia, nei suoi pensieri del Consigliere Provinciale Topitti, il quale si scaglia contro le tasse ingiuste e poi dimentica di far parte di un partito, i DS, che sono parte integrante di un Governo che viene definito per antonomasia "il Governo delle tasse"? Con quale coraggio l'ex Assessore della Giunta Sperandio, Bucciarelli, fa demagogia sui rifiuti, quando è stato lui stesso, per il periodo di competenza amministrativa, responsabile dell'emergenza che oggi viviamo nella nostra Città?

Ma come può il Cons. Comunale Pistillo (Margherita), dando come al solito i numeri, confrontare ciò che paga, per la tassa sui rifiuti, una famiglia media di Mosciano, con un appartamento di mq 100, rispetto ad una famiglia della nostra Città, portandoci a conoscenza della favolosa scoperta che la famiglia di Mosciano paga un importo inferiore? Ma avrà scoperto che Mosciano ha meno abitanti di Teramo per cui produce meno rifiuti è quindi ha un costo di smaltimento rifiuti inferiore alla nostra Città? È forse il caso di dargli un consiglio: se vuole fare comparazioni non deve farle sull'importo, ma sulla percentuale di aumento... e si accorgerebbe che mediamente è la stessa percentuale!! Come fa il compagno Ferzetti ad affermare che la tassa sui loculi sia un improvviso tributo?

Non sarà che, considerando la sua nostalgia per la Rivoluzione Russa del 1917, non si è accorto che siamo nell'anno 2007 e che tale tributo è stato istituito nel 1986? Ma la chicca finale arriva da Di Diomete, Presidente del Comitato Antidiscarica, il quale ha sempre contrastato l'ampliamento della discarica comunale contribuendo all'aumento della tariffa sui rifiuti nella nostra Città e poi si duole dell'aumento della tariffa stessa! Quanto meno sia coerente! I cittadini non vogliono chiacchiere ma proposte e soluzioni concrete, che voi, rappresentanti dei partiti dell'unione di centro sinistra, non avete mai dimostrato di saper e voler dare ! Infine, visto che i partiti dell'Unione, dando i numeri per l'ennesima volta, affermano che i partecipanti alla loro manifestazione siano stati duecentocinquanta, si chiede, agli stessi, di voler decurtare da tale cifra quattro unità e cioè l'edicolante Americo, la statua della maternità di Crocetti e i due leoni che non erano presenti nella piazza per la loro manifestazione ma da sempre!" - conclude Canzio.

26/06/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati